Passa ai contenuti principali

NANNI MAGAZINE: Ultimi articoli della rubrica LIBRI


 
NANNI MAGAZINE

 

GLI ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI NELLA RUBRICA:

 Libri
'Littoria, una storia per immagini': dall'Agro Pontino agli archivi Alinari L'intensa storia di una città nell'Agro Pontino, dalla posa della sua prima pietra, nel 1932, ai giorni nostri, ricostruita grazie a una raccolta di cartoline e foto d'epoca, riproduzioni esclusive del Fondo Alinari e il ricorso a collezioni...
Stefano Pastor: "Creare storie in misura degli altri, sminuisce l'arte dello scrivere" "Se un libro è stato scritto solo in funzione dei suoi lettori, se non soddisfa in primo luogo il suo autore, non potrà mai essere un'opera riuscita. L'autore deve essere il primo ad amare le proprie creazioni, devono soddisfarlo,...
'Cagliari-Sassari-Cagliari': il grande mito automobilistico rivive in un libro Raccontare una delle corse automobilistiche più avvincenti della storia dei motori attraverso 368 immagini. Nasce con questo obiettivo il volume fotografico 'Cagliari-Sassari-Cagliari. Trofeo Regione sarda' di Nello Alfano. Attraverso...
Banksy: Sabina De Gregori, "writer bravo, furbo e prepotente" "Il terrorista dell'arte", così Sabina De Gregori definisce Banksy, il 'writer più famoso di tutti i tempi', al quale ha dedicato un interessante volume edito da Castelvecchi, casa editrice per cui lavora. Anche se...
Banksy: il vandalo che vuol essere grande artista Nel 2004 è entrato al Louvre e ha attaccato alla parete una Gioconda con uno smile giallo al posto del volto, nel 2006 ha installato nelle strade di Londra una cabina telefonica piegata in due e sanguinante a causa di un piccone infilzato,...
Albergo diffuso: istruzioni per l'uso All'estero è già considerato un marchio dell'autentico 'Made in Italy', 'semplice ma geniale', tanto che un po' ovunque si tende a mantenere il suo nome in italiano. Paradossalmente in Italia il modello dell'Albergo Diffuso (AD) stenta...
'Lascia che le nuvole vadano via' Il 2006 Giuliano Meroni, manager di una multinazionale farmaceutica, se lo prospetta sereno, ricco di soddisfazioni e segnato da ricorrenze importanti: il suo cinquantesimo compleanno, il ventesimo anniversario di nozze con la moglie Sandra, la...
Pandemie d'Italia: il costo sociale delle epidemie Dalla peste nera all’influenza suina: la storia dell'umanità è un susseguirsi di pandemie le cui conseguenze non sono calcolabili solo con il numero dei morti. Nuovi e modificati comportamenti umani, innovazioni istituzionali e...
Le altre rubriche:

Guide e Manuali
Eventi e Iniziative
Protagonisti
Recensioni
Cronaca Libri

NanniMagazine è un periodico di informazione giornalistica di inchiesta che ha come obiettivo l’approfondimento della realtà, per quanto possibile, prendendo spunto dall’attualità e offrendo maggiori particolari rispetto a quelli citati da quotidiani, agenzie, blog, etc.

Partendo da un fatto, la redazione, lo analizza, lo approfondisce e fornisce, a corredo, elementi descrittivi che tendono a completare il quadro di riferimento in cui il fatto è accaduto.

La struttura editoriale è una realtà molto piccola che vive con pochi mezzi ma con molta passione, umiltà e un enorme impegno dei suoi collaboratori.


Se ti piace questo progetto, se hai qualcosa da dire o da condividere puoi:

inviare un articolo, uno studio, una ricerca

Gli scritti possono essere già pubblicati oppure originali.
Lo scritto va inviato, in formato word o rft, come allegato di posta elettronica all'indirizzo cs@nannieditore.it

segnalare un evento

NanniMagazine..it pubblica gratuitamente gli appuntamenti ed i convegni .Invia la tua segnalazione per posta elettronica all'indirizzo cs@nannieditore.it

evidenziare una notizia di cronaca

Se trovi una notizia interessante, se leggi un sondaggio curioso o quant'altro può riguardare i temi di NanniMagazine.it, inviali direttamente sullo spazio cs@nannieditore.it

segnalare un libro o un sito internet interessante

NanniMagazine..it nasce proprio dalla condivisione di culture, esperienze, letture, incontri che ci hanno fatto crescere


 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...