Passa ai contenuti principali

Futureshock: Per la fantascienza! di Antonio Scacco

di     Antonio Scacco  
C'è un racconto di James Ballard, Il gigante annegato (The Drowned Giant), dove si narra dell'improvvisa comparsa, sulla spiaggia di una città, dell'immenso corpo di un gigante annegato. La gente accorre in massa ad osservare l'insolito relitto, i cui "enormi muscoli della mano e le ossa dei polsi parevano indicare una forza bruta, ma il delicato arcuarsi della dita e le unghie curate denotavano una certa raffinatezza, accentuata dalle fattezze greche della faccia su cui ora la gente si posava come uno sciame di mosche"1. La massa dei curiosi passa, a poco a poco, dalla curiosità allo stupore e, infine, alla dissacrazione. L'enorme corpo del gigante viene smembrato senza alcuna pietà e impiegato nelle fabbriche di fertilizzanti, nelle più grandi macellerie, nei baracconi dei circhi equestri e nelle ville signorili, per formare, con le costole, degli archi decorativi. Chiaramente, Ballard ha voluto simboleggiare, in questo racconto, lo splendore e il declino delle civiltà del passato, in particolare di quella greca. Ma un mio amico, che per tanti anni ha nutrito un intenso amore per la fantascienza e che, ora, come spesso capita agli innamorati delusi, non ne vuol più sapere, giura che, in Il gigante annegato, Ballard abbia voluto adombrare la fine della fantascienza.
Naturalmente, io ho sempre pensato che l'amara interpretazione del mio amico scaturisse non da serenità d'animo, ma dal risentimento che si accumula in chi, per anni, assiste all'ingiustificata condizione di emarginazione, in Italia, della fantascienza. Tuttavia, è innegabile che, al momento presente, ci siano dei segnali inquietanti. Si pensi all'avvento, in questi ultimi decenni, dell'estetica della contaminazione, che sta portando alla dissoluzione dei generi. Come sostiene Luigi Cazzato, se è vero che "siamo in un periodo di post-avanguardia (…) che recupera i generi che l'avanguardia ha spesso aborrito, è anche vero che questo recupero è attuato nel segno di una dissoluzione, ovvero nel segno della contaminazione verticale, della fusione alto/basso (fra metaromanzo e fantascienza, per fare un esempio), cioè nel segno del rigetto di quella profonda macro-discriminante che ha caratterizzato la letteratura per un secolo intero"2.
Certamente, l'abbattimento di qualsiasi steccato ha sempre avuto un effetto benefico per la fantascienza. Basti ricordare il fenomeno della "New Wave" che, se sollevò violente reazioni fra i lettori di fantascienza, tuttavia, come scrive Asimov, "in complesso fu un fatto positivo. Inferse un duro colpo al modello campbelliano, che cominciava a essere inadeguato ai tempi, e permise di esprimersi liberamente anche a quegli autori che continuavano a scrivere fantascienza 'hard', cioè quella fantascienza che insisteva nel dare maggior rilievo alla tecnica e alle sue invenzioni"3....

 
C-   FUTURESHOCK


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...