Passa ai contenuti principali

VITTORIO SGARBI CREATIVE RAID SALEMI TORINO STRASBURGO

 TORINO.jpg

CITTA DI SALEMI ALLA FIERA DEL LIBRO DI TORINO 

Vittorio Sgarbi racconterà la sua esperienza di Sindaco nella città siciliana dopo l’abbandono della giunta a Milano

Salemi alla Fiera

del Libro di Torino

Domenica 17 maggio alle 19,30 una conversazione

sul tema «SaleMilano. Da Milano a Salemi»

 

SALEMI – Domenica 17 e lunedì 18 maggio il Comune di Salemi sarà presente alla Fiera Internazionale del Libro di Torino.

L’appuntamento più importante è in programma domenica 17 maggio alle 19,30 nella «Sala dei 500» per una conversazione con il sindaco Vittorio Sgarbi sul tema «SaleMilano. Da Milano a Salemi».

Sgarbi racconterà la sua esperienza di assessore a Milano, i contrasti con la Moratti e poi la sua decisione di accettare la sfida di candidato a sindaco nella cittadina siciliana. Tutti argomenti successivamente condensati nel suo ultimo libro dal titolo «Clausura a Milano e non solo. Da suor Letizia a Salemi (e ritorno)» pubblicato per i tipi della Bompiani nella collana «Grandi Passaggi».

 

Il Sindaco di Salemi parteciperà a numerosi altri appuntamenti letterari.

Sempre domenica 17 maggio, alle 10,30 nella «Sala Azzurra» parteciperà ad un incontro con Giovanni Reale sul tema «L’Io non è Io senza rapporto con il Tu». A seguire una conversazione di Vittorio Sgarbi sulle opere filosofiche di Teodorico Moretti Costanzi

 

Lunedì 18 maggio alle 18,00 all’interno dello stand «Spazio Autori» Vittorio Sgarbi sarà tra i relatori della presentazione del libro «Liberali duri e puri. Pannunzio e la sua eredità» di Pier Franco Quaglieni, Tiziana Conti e Anna Ricotti, edito da Genesi Editrice. Con Sgarbi ci saranno Francesco Forte, Raimondo Luraghi e Mirella Serri.

 

Alla Fiera Internazionale del Libro di Torino, in rappresentanza del Comune di Salemi, ci saranno, oltre a Sgarbi, l’assessore alla Cultura Peter Glidewell, il Vice Sindaco Antonella Favuzza e l’Addetto Stampa Nino Ippolito

 

 

l’Ufficio per la Comunicazione

(Nino Ippolito)

Vittorio Sgarbi NEW ART EUROPE

Entro il 22 maggio le adesioni

Sgarbi: «Un laboratorio di giovani per l’innovazione politica a Strasburgo»

Stage rivolto a studenti universitari

 

PALERMO Vittorio Sgarbi, candidato alle Elezioni Europee del 6 e 7 giugno 2009, nella circoscrizione Sicilia e Sardegna nella lista «La Destra - Movimento per le Autonomie - Partito Pensionati - Alleanza di Centro per la Liberta», ha aperto le selezioni per un «Laboratorio di innovazione politica» che avrà il compito di elaborare una serie di proposte nel campo delle politiche europee.

 

Al «Laboratorio di innovazione politica» accederanno, attraverso uno specifico stage gratuito presso il Parlamento europeo, 20 giovani.

 

Lo stage è rivolto in particolare agli studenti universitari di Scienze Politiche, Giurisprudenza, Economia e Scienze della Comunicazione.

Gli interessati potranno inviare il proprio curriculum all’indirizzo email: stagestrasburgo@email.it entro il 22 maggio 2009.

 

l’Ufficio Stampa

www.cittadisalemi.it

 http://www.youtube.com/watch?v=pKsTljO-V5g  FILMATO

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...