Passa ai contenuti principali

FVTVRISMVS di ARMANDO DI CARLO

DI CARLO 2.pngDI CARLO 1.jpgFUTURISMO LATINO!

"....Per quanto riguarda il latino, beh è una parte della mia sperimentazione futurista, anche se non si direbbe.

Marinetti era contrario al latino, per ovvie ragioni storiche, ma solo in quanto simbolo di passatismo paragonato a quella che si prefigurava ( l'italiano ) come la lingua di una nuova Patria, vitale e rinnovata nello spirito.

Purtroppo, a cento anni di distanza , questa nostra Nazione non è affatto vitale e moderna, anche la lingua è in piena decadenza, così a posto di ispirarmi al solito inglese di moda, ho rivolto la mia attenzione al latino, un latino moderno e all'avanguardia, una lingua capace di profonde innovazioni e neologismi che l'italiano spesse volte non consente più, troppo passatista per esprimere concetti poetici di alto valore riformatore.

Come evidente non pongo limiti alla mia ricerca stilistica, e sono sicuro che riuscirò ad aprire la strada per un "futurismo latino", campo assolutamente vergine  credo, in Italia e nel mondo."

Eterno ritorno
 
Prepotente si faceva largo fra le feritoie dell’alta torre di guardia la luce variopinta e fiamminga del primaverile meriggio.
Fuori da quelle antiche rovine era un pullulare di vita, peschi e aranci in fiore, gelsomino e rose selvatiche, persino dalle irte rocce dello strapiombo che sbocciava in mare, sparse qua e là, apparivano toppe di fichi d’india e ginestre, era la vita che risorgeva superando la tirannia di quell’inverno particolarmente rigido.
Ma anche all’interno di quelle vetuste pietre qualcuno voleva far rinascere la vita. Due giovani erano intenti a trascinare un pesante baule lungo rampe ripide e strette, fermandosi solo una volta raggiunta la sala sommitale della torre.
“Nunc bibendum est!” esclamò Francesco Lonnaco, giovanissimo e brillante psicologo di Patti.
Così Giulio Reven, anch’egli di Patti e promettente scrittore, tirò fuori dal baule una bottiglia contenente una particolare mistura, aurea al fondo, argentea in mezzo e plumbea nella parte superiore. Bevvero da quella bottiglia e lentamente si assopirono sotto allo sguardi distratto di una colomba bianca appollaiata ad una delle feritoie.
In paese non li rivide più alcuna persona, solo un vecchio custode che faceva il solito giro di guardia ritrovò i loro abiti,i loro documenti e un bigliettino con su scritto “ ciò che è di Francesco e Giulio vale 1,618 g!”, il tutto all’interno di un polveroso baule incomprensibilmente leggerissimo, con marchiata fuoco sul cofano una scritta per lui incomprensibile: ASCENDIT A TERRA IN COELUM, ITERUMQUE DESCENDIT IN TERRAM ET RECIPIT VIM SUPERIORUM ET INFERIORUM.”
Il vecchio non comprese ma nemmeno si meravigliò conoscendo le numerose dicerie che circolavano su quel luogo. Da secoli Gioiosa Guardia è testimone e protettrice di guerrieri e viaggiatori che di lì passano, assicurandone ad ognuno il successo e l’eterna fama.
Si narra che il famoso geografo e alchimista Abū ‘Abd Allāh Muhammad ibn Muhammad ibn ‘Abd Allah ibn Idrīs al-Siqillī  avesse proprio in quel luogo condotto re Ruggero II per fargli dono di una preziosissima mappa, la più evoluta e pregiata carta topografica del mondo, incisa in una sfera d’argento. In seguito passarono per quella torre numerosi grandi uomini come Goffredo di Buglione in viaggio per la crociata , Don Giovanni d’Austria prima della battaglia di Lepanto e, fra gli ultimi personaggi che le leggende tramandano, Fibonacci di passaggio per recarsi in Algeria, Cagliostro e Jules Verne.
Ed in effetti, nella stessa sala della torre, un’antica scritta è incisa su una misteriosa porta murata e piena di simboli, incastonata in un pentacolo, la quale recita in arabo e in ebraico “ Verso l’immortalità e l’eterna giovinezza”, una scritta che ha un’impressionante somiglianza con quella posta sulla tomba dello stesso Verne collocata ad Amiens, che recita: “Vers l’immortalite jeunesse et l’Eternelle”, inoltre nella tomba vi è effigiato in marmo lo stesso Verne che solleva il coperchio della sua bara e rinasce a nuova vita.
Una leggenda vuole che questa porta conduca direttamente alla Porta Magica di Piazza Vittorio a Roma, fatta costruire dal marchese di Pietraforte Massimiliano Palombara ne 1680.
La struttura stessa dell’ultima sala della torre di guardia ha un aspetto inconsueto, ha la forma di una spirale, la stessa spirale che tanto appassionava Fibonacci….
Ma forse tutto questo è solo una coincidenza, forse quei due ragazzi hanno solo deciso di girare il mondo e chissà, magari li vedremo spuntare in questi giorni… Forse!

ARMANDO DI CARLO NEOFUTURISTA (MESSINA)
(Netdirector La Voce Futurista Webzine-c/Alessio Brugnoli)

http://www.lavOcefuturista.splinder.com
http://bloghimista.splinder.com

http://www.youtube.com/watch?v=r8vi3pSpgiw FILMATO PATER NOSTER  FUTURIST ROCK JOHN FOXX

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...