Passa ai contenuti principali

ECOLOGIA A SALEMI

SGARBI 9.jpg  SALEMI.jpg

CITTA DI SALEMI

 

CIRCOLO “MOKARTA”

SALEMI

COMUNICATO STAMPA


VENERDI 15 MAGGIO, Dopo lo straordinario successo della passata edizione, Salvalarte ritorna a Salemi per raccontare e valorizzare la Bellezza nei luoghi, sia antichi che moderni, tra le strade e le piazze dei nuovi centri abitati, ma anche in quelli abbandonati.

Legambiente, nata nel 1980, è oggi l'associazione ambientalista italiana più diffusa sul territorio: oltre 1000 gruppi locali, 20 comitati regionali, più di 115.000 tra soci e sostenitori. È riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare come associazione d'interesse ambientale; fa parte del Bureau Européen de l'Environnement, l'organismo che raccoglie tutte le principali associazioni ambientaliste europee, e della Iucn (The World Conservation Union). È riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri come ONG di sviluppo. Legambiente promuove ogni anno delle campagne per la salvaguardia dell’ambiente e dei beni culturali. Fra queste, la più longeva, è Salvalarte. Duplice il suo obiettivo: da una parte, segnalare le emergenze monumentali più a rischio e promuovere una campagna di sensibilizzazione per attivare i meccanismi per il loro recupero. Dall'altra, far conoscere, promuovere e valorizzare anche quei beni culturali così detti "minori", al di fuori degli itinerari turistici tradizionali e sconosciuti al "grande pubblico", ma non per questo meno importanti. Salvalarte in Sicilia è una delle campagne di punta dell’associazione. Per la prima, volta lo scorso anno, Salvalarte ha organizzato un’edizione proprio per la Valle del Belìce in occasione del quarantesimo anniversario del terremoto. L’edizione ha avuto un grandissimo successo e il responsabile della campagna, Gianfranco Zanna, ha voluto fortemente che Salvalarte tornasse in questi territori. “Quello che ci ha colpito di più – sottolinea Zanna - è aver trovato tanta Bellezza nei luoghi, sia antichi che moderni, tra le strade e le piazze dei nuovi centri abitati, ma anche in quelli abbandonati. Non si riesce a distinguere tra le diverse architetture, tra i recuperi e i restauri, tra le opere d’arte contemporanee, tra i paesaggi agrari immutati ciò che è più bello e intenso, ciò che ti colpisce di più, ti emoziona di più. La peculiarità di questo pezzo di Sicilia - aggiunge Baldo Maggio (presidente di Legambiente salemi) - da far conoscere e valorizzare è l’insieme di tutto questo, che ti sbalordisce e ti stordisce, anche con i suoi grandi spazi vuoti e silenziosi. Salvalarte Belìce cerca di raccontare tutto questo e se potesse contribuire a costruire una nuova anima, un nuovo spirito per questo territorio, una nuova identità fondata sulla storia, “sulle pietre della bellezza”, ne saremmo felici”.

La giornata si suddividerà in due parti:

  • Ore 10.00 pulizia straordinaria del teatro all’aperto nel quartiere carmine da parte dei

volontari;

  • Ore 18.00 manifestazione per l’utilizzo e la gestione degli spazi culturali salemitani; subito dopo

CONCERTO DI CANTI, MUSICHE E DANZE TRADIZIONALI DEL MEDITERRANEO

TRIZZI  RI  DONNA”

 

L’ufficio stampa

Teresa Campagna tel. 338-2116468

Alessandra Ferraro tel. 347-5011812

 

www.cittadisalemi.it

http://www.youtube.com/watch?v=Ho-O193um4g&feature=player_embedded  FILMATO

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...