Passa ai contenuti principali

ULTIMO GIORNO...ULTIMO MINUTO

futurimso impero.jpgIL MODERNISMO PERDUTO

Brillante e eretica presentazione a Ferrara, mercoledì 10 12, nelle stupende stanze dell'Imbarcadero del Castello Estense (altro "lascito" creativo dell'ex Duca Rosso Roberto Soffritti..) del volume Ultimo Giorno, Ultima Ora, Ultimo Minuto di Rodolfo Graziadei e Pino De Rosa, ac ura di Stefano Gargioni, Alberto Ferretti (e La Destra Ferrara). Graziadei, ex repubblichino e il giovane e talentuoso De Rosa, giornalista e non a caso scrittore, hanno rievocato in un'opera dal taglio storico-letterario, revisionista ma nel senso corretto -mitico soggettiva- come secondo certa nuova storiografia (De Gentile, Nolte, Gentile e altri), alcune fasi drammatiche della storia ferrarese, nella fattispecie di Graziadei, alla fine della seconda guerra mondiale. Episodi, stati d'animo, il titolo è programmatico, di cosidetta storia marginale e appunto soggettiva, particolarmente significativi per un quadro complessivo e globale di quella guerra civile cosidetta, anche, italiana, che neppure risparmiò Ferrara. Un volume di grande spessore emotivo, che -al di là di alcuni picchi legittimamente ma storicamente errati... nostalgici (Graziadei appartiene alla generazioni di quelli che aderirono giovanissimi alla RSI per amor di Patria)- - oltre pregiudizi e dogmi tutt'oggi persistenti ma obosoleti- più di molti libri di storia accademici e ... glaciali, può certamente favorire quella riconciliazione nazionale, dopo 60 anni e oltre, era di Internet, ormai inevitabile. Riconciliazione, per la cronaca, già auspicata (nei fatti, almeno!) persino dallo stesso Togliatti, quando promosse, all'indomani della fine del conflitto, l'amnistia per i fascisti! (Il chè la dice lunga... su certo passatismo mentale del mondo politico e mediatico anche italiano...). Soggettività storica legittima, trasparente nelle parole stesse live di Graziadei, in certe rievocazioni, durante la presentazione, ancora terribilmente intensa dopo tanti anni. Metodo, quasi, soggettivo di valutare la storia, anche la più complessa e delicata, appunto avallato da certa nuova storiografia di cui prima, come ben sottolineato   (tra gli interventi) da Alberto Ferretti (figlio del grande Carlo Ferretti, figura storica della Destra di Ferrara, a suo tempo ultimo paladino inascoltato per salvare e rilanciare l'aereoporto di Ferrara, costruiito dal celebre trasvolatore e fascista-anche dissidente, antigermanico- Italo Balbo, durante il ventennio fascista, fiore all'occhiello a suo tempo di certo modernismo italiano di quell'epoca). Nuova chiave di lettura ulteriormente amplificata poi da Stefano Gargioni che ha anche evidenziato certa storiografia ideologica che continua a demonizzare sia i giovani della RSI sia il fascismo stesso come fenomeno globale. E, poi, scientificamente e appassionatamente sviscerata dal coautore del volume presentato, appunto lo scrittore Pino De Rosa che ha ribadito la necessitòà di sguardi nuovi su tutta la questione, nientaffatto in necessario conflitto con la storiografia ufficiale dominante sul'antifascismo e la Resistenza: semplicemente, il fascismo non fu il Male assoluto, i giovani arditi di Salò combatterono per amore della Patria, non contro i partigiani (almeno fino ad un certo punto), il fascismo stesso, vedi le adesioni di grandi artisti e uomini politici del primo novecento (da Marinetti a Pound allo stesso Churchill, eccetera) fu un esperimento inedito di certo originale modernismo nazionale, basato su valori ideali e individuali anche nuovissimi, certamente da reinventare, ma reali E certo stile letterario di De Rosa (sulla scia magari di un certo Steno Solinas) indubbiamente ha magistralmente evidenziato in questo senso gli Ideali di Rodolfo Graziadei e di un popolo intero (all'epoca..).

ROBERTO GUERRA

http://www.alterstoria.it/storia/simboli/libri3.php

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...