Passa ai contenuti principali

CULTURA DI DESTRA

NICOLA BOMBACCI.jpgFERRARA 10 DICEMBRE 2008 (Mercoledì) ore 17.15  CASTELLO ESTENSE Ingresso Gratuito

Importante incontro storico-culturale a Ferrara, presso il Castello Estense, il 10 12 2008, a cura di Alberto Ferretti e Stefano Gargioni (e la Destra di Ferrara). Presentazione del libro revisionista critico (sulla scia dei migliori De Felice, Nolte e Emilio Gentile) ULTIMO GIORNO-ULTIMA ORA-ULTIMO MINUTO di Rodolfo Graziadei 78 anni (protagonista, ex ufficiale RSI) Pino De Rosa 34 anni, giornalista pubblicista, già autori anche di PIACENZA NELLA RSI (Biga Alata Roma)...  In particolare, quest'ultimo testo, dopo oltre 60 anni, segue certo vettore nuovo della storiografia contemporanea, non più solo ultrarealista e veteropositivista, ma capace coraggiosamente di rivalutare il senso umano, contingente, mitico affettivo letterario dei fatti storici.

Per la prima volta dopo la fine della guerra, un ex ufficiale Repubblicano che ha vissuto le vicende della città fino alla fine, torna a Ferrara a raccontare la sua verità…..alcuni ne saranno entusiasti, altri curiosi, ad altri darà fastidio, ma TUTTI  ne rimarranno colpiti.
 
Attraverso le vicende personali di Rodolfo Graziadei si ripercorre il periodo storico tra il 25 luglio del 1943 e il dopo 25 aprile del 1945. Non si tratta di una biografia né di un libro storico. Ha il taglio di un romanzo in cui gli autori hanno voluto far emergere più che gli accadimenti, le passioni, le motivazioni e le sensazioni che potevano provare un giovane nel 1943 che sceglieva di stare dalla parte della RSI e quelle di tutte le persone che in quel momento gli erano accanto. Il libro si pone l'obiettivo di arrivare anche ad un pubblico non positivamente orientato verso quella parte. Più che funzionale ad una logica revisionista, il libro vuole svelare i percorsi dell'animo di chi ritenne e ritiene di non essere dalla parte sbagliata. Come ultima caratteristica il romanzo ha la particolarità di essere stato scritto da due generazioni diverse (Graziadei ultra settantenne, De Rosa 34enne). A tal uopo si allega la prefazione che è anche una dedica del libro che i due autori si scambiano.
Le vicende narrate partono quindi dal 25 luglio 43, ma come tutti gli altri fatti storici che determinano le vicende del protagonista il punto di vista è quello di chi li recepisce e conseguentemente adotta i comportamenti consoni al suo sentire.
Dopo l'attesa tra il 25 luglio e l'otto settembre 43, a seguito del voltafaccia italiano c'è la decisione di arruolarsi nella RSI. Segue il periodo da legionario nella legione Tagliamento impegnata in azioni di controguerriglia in Piemonte e poi il corso Ufficiali ad Oriveto. Una prima ritirata dal fronte sud porta il protagonista a Como e poi di presidio nella sua città Ferrara. Da qui le vicende della ritirata oltre il Po', la fuga, il ritorno a casa, l'arresto, il campo di concentramento, di nuovo la fuga e il finale. Un lungo viaggio in bicicletta da Ferrara a Catania per raggiungere la fidanzata, attuale moglie del protagonista, e salvarsi. La storia d'amore nasce del resto durante i mesi trattati e spesso si affaccia nel racconto.
Di tutti questi fatti gli autori hanno voluto, si ribadisce, cogliere gli aspetti profondi…dell'animo.

(Il volume di circa 250 pagine è corredato da circa 15 fotografie significative a tutta pagina; cover originale di Lucaino Pedrini, ex allievo scuola Orvieto RSI)

http://www.rainews24.it/Notizia.asp?NewsId=87577
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...