Passa ai contenuti principali

La Zona Morta magazine (a cura di Davide Longoni) News luglio 2017 (1)

Menù "La Zona Morta"

Ecco il nuovo numero della Newsletter de "La Zona Morta": ogni 15 giorni tante notizie, anticipazioni, classifiche, aggiornamenti… e molto, molto di più! Seguiteci su www.lazonamorta.it...


E ANCHE SUI PRINCIPALI SOCIAL NETWORK



ANTIPASTI

A Filippo Radogna il "Premio Sidious" di Yavin 4 di Davide Longoni

Creative Network numero 02 a cura della redazione


PRIMI PIATTI

Sergio – Alan D. Altieri, addio a un amico di Davide Longoni

Intervista a Italo Bonera di Gian Filippo Pizzo

Quattro chiacchiere con Max Gobbo di Filippo Radogna

La guerra dei lupi a cura della redazione



SECONDI PIATTI

Fantascienza Story 135 di Giovanni Mongini

Fernanda Romani si racconta di Davide Longoni

Il manoscritto delle anime perdute a cura della redazione

King Arthur – Il potere della spada di Elena Romanello


CONTORNI – LE CRONACHE DI

Trauma di Davide Longoni

Opera di Davide Longoni

FRUTTA

Il respiro delle anime a cura della redazione

Edward Mani di Forbice… qualche anno dopo a cura della redazione


DESSERT

Le "doppie" Variazioni Gernsback di Gian Filippo Pizzo


BEVANDE

Progetto Mondi Futuri

ToHorror Film Fest 2017

Lovecraft Tales – L'evento bilingue

Heroes in Haiku 2017

Trieste Science + Fiction Festival 2017

Horror T-Shirt 2017

Premio Ernesto Vegetti 2017

XLIV Premio "Gran Giallo Città di Cattolica"


LA CLASSIFICA

I cinque articoli più letti nelle ultime due settimane:

  1. Intervista ad Alessandro Girola di Davide Longoni

  2. Jurassic Park di Mario Luca Moretti

  3. In arrivo gli spin off di "Game of Thrones" di Elena Romanello

  4. Fantascienza Story 136 di Giovanni Mongini

  5. Colin Baker si racconta di Filippo Radogna


PROSSIMAMENTE

Interviste a Roberto Pazzi, Catherine Schell, Anthony Daniels, Matteo Pisaneschi, Giovanni Agnoloni, Cliff Wright, Roy Bava, Ivan Zuccon, Giulio Leoni e Paola Ramella; Fantascienza Story; Le Cronache di Narnia; il cinema di Ruggero Deodato; La ragazza sul maggiolone giallo; Abissi d'inumane apocalissi; Herbert West Reanimator – La serie; Jakabox - Il demone del libro; Premio Laymon 2017; VI Festival Horror Indipendente "INTERIORA"; Eymerich risorge; Il diario Lombroso e il killer dei musei; Il fantasma dell'opera; Cowgirls at war; Gli alchimisti; Non ho sonno; La bestia dalle cinque dita; Pirati dei Caraibi; Wonder Woman; View Conference 2017; Creative Network 4; SugarCon 2017; Precursori del cinema fantasy nel periodo del muto; Movies & Television Memorabilia; Metropolitan Legends – La serie; Non si sevizia un paperino; Ator, l'invincibile; Così dolce… così perversa; Jeremiah; Capitan America (1979).


Arrivederci nell'aldilà!

Davide Longoni


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...