Passa ai contenuti principali

La differenza tra lo scrittore e la scrittura? Viviamo un tempo perso e tutto non ha senso Pierfranco Bruni

 

  

La differenza tra lo scrittore e la scrittura?

Viviamo un tempo perso e tutto non ha senso

 

Pierfranco Bruni

  

 

La differenza tra lo scrittore e la scrittura? Certo. È tanto. Ma non sto a raccontarla. Bisogna viverla. Gli scrittori hanno la recita nel cuore, la memoria tra le mani, il silenzio nella pazienza. Ho raccolto in viaggio tutto ciò che non era necessario e l'ho riposto nella capanna dove più non abiterò. Abiterò invece tra le pagine di una foglia del mio giardino. Ripercorrere i luoghi di un tempo che non c'è più e ascoltarli non con i segni del rimpianto, ma con la consapevolezza che la memoria resta sempre dentro di noi. Ci permette di non assentarci da ciò che siamo. Lo scrittore ha questo compito. Non tutti gli scrittori credono in ciò, però.

La letteratura può essere letta attraverso diversi modelli e impostazioni critiche. Ovvero lasciarsi penetrare da diverse chiavi di lettura. Io ho sempre preferito quello estetico e antropologico. Recuperare il senso della bellezza, ma ricercare anche la metafisica della parola è una metamorfosi del silenzio. Il linguaggio è fatto di immagini e i valori che esprime sono dettati dalla tradizione, la quale si manifesta grazie ai simboli. Uno dei valori importanti resta la geografia del mito. La classicità detta il viaggio.

Credo che Pirandello sia stato letto attraverso canoni accademici e militanti poco accorti al sottosuolo pirandelliano. Si sono fermati alle apparenze senza riuscire a cogliere le metafore che campeggiano in tutta la sua opera. Pirandello h origini arabe e nei suoi scritti sono eventi come è evidente la sua passione per la cultura sciamanica. La recita a soggetto è una dimostrazione. Basterebbe rileggerlo con una visione antropologica per comprendere i veri luoghi dell'anima pirandelliani.

Pirandello e Alvaro vivono la tradizione del Mediterraneo come realtà radicante. I temi che sviluppano sono tutti o quasi dentro la visione del legame tra Occidente ed Oriente. Le loro appartenenze e il loro trattare il mito costituiscono uno scavo non solo culturale, ma anche esistenziale. Con Pavese si entro proprio nei processi della classicità greca con la quale si è confrontato spesso anche Alvaro. Dante è letto da Pirandello oltre gli schemi della analisi del testo. In Dante Pirandello propone una filosofia non solo teologica ben superata, ma metafisica.

Il mal giocondo diventa un male di vivere. Anticipa di decenni ciò che cercherà di dire Montale. Ma ciò che dice Montale è già nella poesia di Pirandello. Bisognerebbe leggere le poesie di Pirandello per comprendere il rapporto tra vita e amore.

Comunque il suo grande amore e passione resta l'attrice Marta Abba con la quale lavora dal 1925 sino alla morte di Pirandello (1936). Con lei c'è un rapporto d'amore che si evince in parte nelle lettere ma anche in molti scritti. Pirandello era innamorato di Marta Abba. Io sto cercando di scrivere un romanzo rivivendo la loro storia, forse anche con un po' di immaginazione. Ma ricostruire una storia d'amore è anche usare gli elementi della fantasia.

Ho avuto tanti maestri ai quali  devo molto sul piano letterario e sul piano della formazione metafisica. Scrittori e filosofi che ho amato continuano a viaggiare dentro di me.

Che si legga di più. Che si facciano progetti sempre più nei confronti dell'educazione alla lettura. Che si faccia capire l'importanza del legame tra letteratura e filosofia. Per ciò che mi riguarda… 

Vorrei poter concludere  un romanzo che mi accompagna da anni… Non so se sarà mai possibile. Il tempo è una giostra e la maschera è nella preghiera quotidiana che dedichiamo al nostro esserci nello spazio – tempo. Siamo spazio – tempo in una linea d'ombra e in un cuore di tenebra. Due citazioni. Due viaggiatori nello scrivere e nella vita che convivono nel mio esercizio. Si scrive per vivere e si scrive per non morire. Si scrive per il piacere. Si scrive per allontanarsi dalla vita. Lo scrittore non è una scatola chiusa o semi aperta. Si scrive per esilio o si scrive per essere e diventare scrittore? Io ho sempre scritto perché abito gli esili che mi abitano.

Mi perdo nell'esilio di Ovidio e mi cattura Ulisse. Non ci sono storie. Solo destini. Essere scrittore è una condanna. Non una leggerezza. Essere scrittore è processarsi sempre senza avendo la consapevolezza di morire nella vita e di vivere morendo nella parola. Mai un esercizio. Sempre uno scavatore di deserti e un navigatore di onde di alture. La mia pietra d'Oriente mi resta appesa nell'anima. Non più al collo.

Recito. Recitare è allontanarsi dal viaggio per restare un trapezista tra le parole e il sogno. Non ho dato risposte. La differenza tra lo scrittore e la scrittura? Non è compito mio scrivere su questo. Si vive nel perso tempo che non ha senso.


 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...