Passa ai contenuti principali

MOSTRA EVENTO IL CENTENARIO DI ZANINI ARTE -con Enzo Nenci GLI ANNI CINQUANTA Vernissage domenica 30 Novembre ore 18.00 - ZANINI ARTE

 

























 
è lieta di invitarvi al prossimo vernissage:

MOSTRA EVENTO

IL CENTENARIO DI ZANINI ARTE
1914 - 2014

"Cento anni tra Arte e Passione"

e alla mostra collaterale

ENZO NENCI
GLI ANNI CINQUANTA


Domenica 30 NOVEMBRE alle ore 18.00

Inaugurazione a cura del Prof. Franco Negri


La mostra è patrocinata dal Comune di San Benedetto Po (MN)

Durata della Mostra:  30 Novembre 2014 -  25 Gennaio 2015




La Galleria ZANINI ARTE apre le sue porte, tra il 30 novembre 2014 e il  25 gennaio 2015, per narrarsi e narrare la storia dell'arte attraverso una passione di famiglia. Tre location espositive curate e allestite con più di 100 capolavori dal Cinquecento ai giorni nostri, per un'immersione nel mondo dell'Arte a trecentosessanta gradi.

La scelta di tutti i pezzi unici presenti in mostra è il frutto di anni di ricerca, collaborazioni e collezionismo che vengono svelati all'interno della propria galleria raccontando le radici da cui tutto è partito cento anni fa.

 

Il titolo di questa esposizione rimanda al 1914, anno in cui il capostipite della famiglia Antonio Zanini ha aperto il primo laboratorio di restauro a Portiolo di San Benedetto Po in provincia di Mantova. Una vera e propria "bottega de l'arte" dove ideava, realizzava e commercializzava mobili dell'epoca, in pieno stile Liberty e Decò. Antonio aveva una passione per l'arte talmente forte da spingerlo a percorre quotidianamente trenta chilometri in bicicletta per frequentare i corsi di disegno del professor Pescasio a Mantova.

La mostra inizia  proprio da qua, svelando i primissimi disegni creativi di Antonio datati 1914-1915 e gli strumenti da lui stesso appositamente realizzati per il suo laboratorio.


L'intento dell'esposizione di quest'anno è celebrare le origini di una passione che nasce da lontano e mostrare come l'arte, nelle sue più svariate forme: mobilio,pittura, scultura ... sia da sempre il simbolo privilegiato della bellezza. Un excursus di dipinti ed arredi nobiliari, dall'alta epoca al contemporaneo. Un dialogo tra arti ed epoche.


Alcuni dei Maestri del passato esposti sono Luca Giordano, Frans Porbus II, Pierre Narcisse Guerin, Charles Daubigny, De Pisis, Ugo Celada, Semeghini.. Per arrivare ad artisti contemporanei di fama internazionale come Lanfranco, Tobia Ravà, Alfonso Borghi, Giuseppe Menozzi, Marica Fasoli, Pietro Dente, Elvino Motti e moltissimi altri che, con le loro opere, si fanno portavoce della storia dell'arte. 


Il percorso espositivo,  prosegue inoltre con una mostra collaterale dedicata agli anni cinquanta dell'importante scultore mantovano Enzo Nenci (per molti anni residente e attivo nel primo novecento a Ferrara- ndArosso..). Un legame con il territorio e i suoi artisti.


L'inaugurazione a cura del prof. Franco Negri e della famiglia Zanini si terrà domenica 30 novembre 2014 alle ore 18.00 presso la sede dell'esposizione.

Ingresso libero

 



 


Via Virgilio 7, San Benedetto Po (Mantova)
Tutti i giorni: 10-12 / 15.30-19.00
zaninicontemporary@gmail.com / 360.952089 – 335.6716531

 
Facebook: Art Gallery Zanini Arte










Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...