Passa ai contenuti principali

Roma/Ferrara - la multifantasy di Paolo Molinari intervista:

D: Molinari… autoritratto letterario!
R: Paolo Molinari, ferrarese d’adozione, nato a Sermide MN, 47 primavere, diploma di scuola superiore, celibe, lavoratore dipendente (tutto scritto in piccolo perché poco significativo). Grande amante della musica, infatti suono e scrivo musica leggera da trent’anni, mentre il “morbo” della Letteratura mi ha colpito più tardi.



Comunque, ho letto, fin da piccolo, libri meravigliosi. Nell’ordine, ho “conosciuto” autori come: Collodi, Stevenson, Bach, Verne, Mann, Conrad, Verga, Pirandello, Pavese, Buzzati, Shakespeare, Moliere, Voltaire, Dumas padre e figlio, Gogol, Hugo, Miller, Hesse, Miller e Marques. Il mio preferito, ad ogni modo, rimane sempre lui: Fedor Dostoevskij, l’inarrivabile. Di lui ho letto almeno sei libri, fra cui Delitto e Castigo, I Demoni e I Fratelli Karamazov, comunque non sottovalutiamo gli altri, specie L’Idiota e Umiliati e Offesi. Io credo di essere, più che ciò che faccio, ciò che ho letto. Nel momento in cui mi è venuto un po’ a noia leggere, ho incominciato a scrivere! Mi piace scrivere non solo libri di Fantascienza, ma anche Fantasy, romanzi ambientati in diverse epoche storiche e perfino commedie e, se devo dire la verità, già lo scrivere mi dà gioia, al di là di ogni eventuale riscontro!

D: Molinari: tre libri fatti in poco più di un paio d’anni… fase creativa intensa?
R: Peggio! Mi sa che sta diventando una vera e propria malattia, ma siccome non mi sembra di stare effettivamente male, al momento mi limito a considerarla alla stregua di un vizio! I tre libri che ho pubblicato sono abbastanza diversi, fra di loro.

“La Rigenesi di Amneris” (Albatros-Il Filo, Roma) è un libro di Fantascienza, ambientato nel verso la fine del XXII° secolo D.C.. Il pianeta Terra è ormai al collasso. La razza umana ha iniziato a percorrere la via delle stelle, ha creato colonie artificiali e partecipa al governo della Unione Galattica, ma tutto ciò non è bastato sanare il pianeta dai danni causati da secoli di sfruttamento delle risorse e inquinamento indiscriminati, o a salvare i suoi abitanti dal declino della loro “umanità”. Daron Gawedrall, un giovane criogenetista terrestre, si vede richiedere dai vertici della Loggia Kranus – una loggia segreta di cui fa parte da poco tempo – la disponibilità a recarsi segretamente sul pianeta Amneris assieme ad un altro membro della setta, Dorothea Fluyss, anch’essa giovane scienziata, al fine di portare a compimento un progetto di ripopolamento faunistico e floristico del pianeta, recentemente devastato da non meglio precisata catastrofe che ha lasciato però illesa la popolazione locale. Ma i reali piani della Loggia Kranus per Daron, Dorothea e per il pianeta Amneris sono ben diversi da quanto sembra… La storia, specie da questo punto in poi, è in bilico tra l’avventura e la ricerca introspettiva, ma c’è anche denuncia sociale, scavo psicologico ed inaspettata ironia.... C
 
eccolanotiziaquotidiana

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...