Passa ai contenuti principali

Roby Guerra video e "mostra" al Convegno futurista


http://www.eccolanotiziaquotidiana.it/emilia-news-il-futurista-ferrarese-roby-guerra-al-convegno-futurista-di-roma/

video e “mostra” del futurista ferrarese: VideoFuturismo Duemila Videoperformance e videopoesie di Stefano Balice, Gianluigi Giorgetti, Klaus-Peter Schneegass, Antonio Saccoccio, MAV, Laika Facsimile, Silvia Vernola, Net.Futurismo, Roby Guerra, Alfredone, Vitaldix, Graziano Cecchini, Ferdy Colloca


Azione Futurista Fe 2 (2)
CorradoGovoni_palombaro

Dis/Continuità Futurista
Esposizione di documenti Esposizione di libri, riviste, manifesti e altri documenti futuristi e post-futuristi, dalla fondazione ai nostri giorni. La mostra è divisa in tre sezioni:
1. Il Futurismo 1909-1944: dalla fondazione alla morte del fondatore
2. Il Futurismo dal 1945 agli anni Ottanta: l’eredità nell’era radiotelevisiva
3. Nuovi Futurismi dagli anni Ottanta ad oggi: l’attualità nella rivoluzione digitale
I documenti sono stati gentilmente messi a disposizione da: Archivio Carlo Erba, Collezione Luce Marinetti, Archivio Tallarico, Archivio Saccoccio, Novecento di Massimiliano Vittori, Archivio Conte, Archivio Guerra, Archivio Balice.

L’11/12 aprile a Roma, presso il Centro Culturale Elsa Morante, a cura di Giancarlo Carpi e Antonio Saccoccio (Università Tor Vergata) importante convegno multimediale sul ritorno contemporaneo del futurismo, “Eredità e attualità del futurismo”, ora significativamente conclamato anche a livello accademico/universitario e istituzionale.
Conferenze, Video e mostra espositiva:
Tra i relatori gli stessi neofuturisti Saccoccio, Riccardo Campa (Jagellonica, Cracovia), Vitaldo Conte (Belle Arti Roma) e noti critici d’area quali lo stesso Carpi, Duranti, Juamper (Spagna), Milan (Francia), tutti accademici universitari e Luigi Tallarico, storico della continuità futurista post1944 fin dal secondo novecento. Tra i partecipanti il futurista ferrarese Roby Guerra, scrittore e videopoeta, nella sezioni collettive Video (tra essi anche il celebre Graziano Cecchini, l’artista romano della Fontana Rossa di Trevi, in versione video meno nota, ma già protagonista a The Scientist Video Festival International-Ferrara) e la mostra espositiva parallela con alcuni suoi libri futuristi (fin dagli anni 80, il primissimo Fiori della Scienza) non ultimo il suo libro più rilevante Futurismo per la Nuova Umanità. Dopo Marinetti edito da Armando nel 2012 (Roma). Tra essi anche “Elettriche Poesie” , antologia poetica d’avanguardia ferrarese del 1996 dedicato all’allora 30° anniversario di Corrado Govoni, curata da Guerra con la rivista Poeticamente, edito a suo tempo da Librit (ex Spazio Libri) e prodotto dal Comune di Ferrara.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...