Passa ai contenuti principali

Convegno sul Futurismo a Roma

........................
AGENPARL) - Roma, 10 apr - Domani (OGGI..)  e venerdì presso il Centro Culturale "Elsa Morante" di Roma si terrà l'evento "Eredità e attualità del Futurismo" conferenze, esposizioni, diffusioni sonore, proiezioni video a cura di Antonio Saccoccio.
"L'evento intende offrire, a quattro anni dalle celebrazioni del centenario futurista, una ricostruizione attenta, critica e al tempo stesso militante dell'eredità e dell'attualità del primo autentico movimento d'avanguardia". E' quanto si legge in una nota a cura degli organizzatori nella quale si precisa inoltre che: "Il centenario del 2009 ha offerto l'occasione per organizzare centinaia di eventi sparsi su tutto il territorio nazionale: convegni dall'indiscutibile profilo scientifico, esposizioni curate e allestite con rigore, rilevanti nuove pubblicazioni sul tema. Ma tutti questi eventi hanno mostrato un limite: quello di essere rimasti all'interno della pura ricostruzione storica e di non aver praticamente mai affrontato un nodo cruciale, quello dell'eredità e soprattutto dell'attualità dell'ideologia futurista".
"Nodo - prosegue il testo - che a noi pare invece diventato assolutamente irrinunciabile, soprattutto in seguito alla grave crisi in cui versa il nostro Paese. Una crisi che – gioverà ricordarlo – non è solo economica e finanziaria, ma anche e soprattutto culturale e intellettuale. È proprio questo il motivo che ci spinge, oggi, a comprendere le possibilità di attualizzazione del pensiero e dell'ideologia futurista, che un secolo fa rese l'Italia l'avanguardia del mondo euro-occidentale".
L'evento avrà una natura multimediale, strutturato secondo un calendario che prevederà l'alternanza tra conferenze, esposizioni, diffusioni sonore, proiezioni video. Questi gli elementi di cui sarà
composto:In teatro si terrà un convegno internazionale "Eredità e attualità del Futurismo" con il patrocinio dell'Università di Roma "Tor Vergata"-a cura di Antonio Saccoccio e Giancarlo Carpi-, strutturato in due giornate e 8 panel. Obiettivo del Convegno internazionale è quello di coinvolgere gli studiosi del Futurismo che si sono impegnati nel ricercare l'eredità del Futurismo nei successivi movimenti d'avanguardia e di pensiero novecenteschi, e gli sviluppatori contemporanei del Futurismo che hanno proposto attualizzazioni di quell'ideologia e di quella poetica. Parteciperanno 24 studiosi, ricercatori e pensatori, italiani e stranieri, che hanno sviluppato nel tempo studi e/o idee relative all'eredità e attualità dell'ideologia e/o poetica futuriste.Le relazioni del convegno saranno raccolte e pubblicate in coedizione tra Avanguardia 21 Edizioni e Lantana, costituendo un fondamentale libro di documentazione.Verrà proiettato integralmente ,comprese le ore inedite di girato, il documentario "Sulle tracce del Futurismo" (a cura di Marco Rossi Lecce ed Enrico Crispolti), prodotto nel 2009 con il contributo del Comune di Roma. Le 6 ore di proiezione saranno suddivise in 4 proiezioni di 1 ora e 30 ciascuna, da effettuarsi in due pomeriggi e prime serate.
Nello spazio espositivo su pannelli mobili: esposizione di manifesti, riviste, libri e altri documenti del Futurismo, dal 1909 ad oggi.La mostra è divisa in tre sezioni: 1. "Futurismo 1909-1944 (dalla fondazione alla morte del fondatore)"; 2. "Futurismo dal 1945 agli anni Ottanta (l'eredità nell'era radiotelevisiva)"; 3. "Nuovi Futurismi dagli anni Ottanta ad oggi (l'attualità nella rivoluzione digitale)".
L'esposizione mira a presentare al pubblico una ricca documentazione di libri, riviste, manifesti originali futuristi, provenienti da numerose collezioni private. Saranno esposti: numerosi manifesti futuristi della letteratura, della pittura, della musica, del teatro, della radio; alcuni numeri delle riviste futuriste del tempo (ad es. "Lacerba"); libri futuristi e di autori futuristi in edizioni d'epoca (Russolo, Papini, Marinetti, etc.). E poi diversi numeri della rivista del secondo Novecento "Futurismo-Oggi", alcuni testi critici fondamentali per gli studi del movimento, fino ad
arrivare ai libri e ai manifesti del futurismo contemporaneo.L'esposizione avrà quindi l'obiettivo di documentare la varietà e la ricchezza dell'ideologia futurista, capace di influenzare un intero secolo e arrivare fino ai nostri giorni.-Bruno Munari, Proiezione a luce polarizzata, 1953 (a cura di Miroslava Hayek);
-Diffusione sonora di musica futurista (dal rumorismo di Russolo all'elettrorumorismo contemporaneo);
-Libreria futurista (vendita di libri e riviste futuriste).
Nella Saletta video: proiezione di video del Futurismo contemporaneo (Net.Futurismo, Transumanesimo, MAV, Laika Facsimile, Roby Guerra, Graziano Cecchini, Vitaldix, etc.).
Infine in caffetteria si terrà l'Aperivita futurista: aperitivo polisensoriale performativo (con creazioni tratte dal Manifesto della cucina futurista + dj set futurista + declamazioni parolibere + essenze profumate). Lo rende noto Zètema Progetto Cultura.....
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...