Passa ai contenuti principali

Majakowskij vs Marinetti? Favole passapresentiste!

*TUTTI I FUTURISMI SONO FIGLI DEL FUTURISMO ITALIANO" F.T. MARINETTI

 

*VIDEO

 

Majakowskij anti-Marinetti?

Una raccolta di saggi per raccontare un artista complesso e multiforme. Creativo senza etichette, simbolo delle avanguardie sovietiche sullo sfondo della Russia pre-rivoluzionaria.
In varie città italiane è stato presentato il libro "Vladimir Majakovskij. Visione ed eversione di un'opera totale" (Liguori Editore), a cura di Alfonso Amendola, docente di Sociologia degli audiovisivi sperimentali dell’Università degli Studi di Salerno, e Annamaria Sapienza, che insegna Storia del teatro e dello spettacolo all’ateneo salernitano.
Un volume collettivo su un artista che, tra condanne e riabilitazioni, è ancora attuale. Il professor Amendola spiega la genesi del libro (scritto da più autori), il controverso rapporto tra Majakovskij e Marinetti, futuristi agli antipodi. Con alcuni tratti in comune. ... C
http://russiaoggi.it/cultura/2013/03/26/majakovskij_lanti-marinetti_23163.html


*nota di RobyGuerra

Peccato, un articolo certamente interessante, forse viziato da un titolo errato, ma invero anche nel testo e l'intervista, con gaffe antimarinettiane e antifuturiste inaccettabili nel 2013.

Ancora la favola di Majakowskij vs Marinetti, magari del futurismo russo (neppure quasi ufficiale secondo certo andazzo critico eterno, parlano infatti sempre di cubofuturismo...) vs il futurismo italiano.

Ci limitiamo a due/3 gaffe:

1. Il cubofuturismo di natura internazionale, il futurismo italiano provinciale, vecchio disco rotto dal mangiadischi almeno... Purtroppo per il critico in questione, il centenario del futurismo celebrato in tutto il mondo, quello del cosiddetto cubofuturismo neppure c'è stato. E nel 1986 a Venezia per la grande mostra del ritorno futurista, quello italiano, metà mostra dedicata al futurismo anche internazionale, inclusi Majakowskij, Malevic eccetera eccetera.

2. Il futurismo italiano solo o quasi iconoclasta o manierista decadente, quello russo (cubo..) invece da certa sorgente della letteratura o l'arte russa...

Peccato che Marinetti fosse già noto in Francia come poeta simbolista, anzi fu Marinetti almeno parzialmente a esportarlo in Italia!

3. Majakowskij, il poeta della rivoluzione e del Lenin..,interessato al futurismo italiano solo per stima del gentil sesso, ovvero Lily Bric amante dell'Italia....
Qua non si negano eventuali divergenze tra Marinetti e Majakowskij, ma certamente secondarie, entrambi a modo loro erano complici consapevoli non della rivoluzione politica, ovvero e al contrario metapolitica, culturale, per una nuova cultura modernissima!: e per la cronaca e la storia nessuno come loro (oltre a Rimbaud, Baudelaire e Ezra Pound).

In pillole il titolo giusto e definitivo sulla "querelle"?

MARINETTI E MAJAKOWSKIJ CONTRO I CRIPTICI!

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...