Passa ai contenuti principali

Roma: Graziano Cecchini e il nuovo teatro futurista

 

Sono un artista, Aiutatemi Ho Fame
Con 
Red: Graziano Cecchini
Black: Andrea Tropea

ImprovvisAzioni RED in Black:
Spettacolo-NoN-Spettacolo, Solo Teatro
…Dinamica surreale di un talk-show futurista:
Descrizione di una società che non ci appartiene (ma di cui facciamo parte) tramite la denuncia del nostro masochismo ideologico quotidiano che ci porta a sopportare una situazione del genere… 
Quale situazione?! ….allora sei cretino davvero! Bravissimo nell'urlo da stadio, nei cori e negli striscioni e, ogni tanto, ancora italiano perché tifi la Nazionale al grido
*Sabato 13 aprile Teatro Cassia di Roma Capitale, ore 21, Via Santa Giovanna Elisabetta, 69), Graziano Cecchini rilancia i teatro futurista con "Se Mi Ami Aiutami.... Tanto Rumore per nulla". Nuova azione futurista di RossoTrevi (testo, scenografia ecc.), con una equipe "tecnico" artistica doc, come sempre iconoclasta, perturbante, eretica, come direbbe anche Majakowskij "schiaffo all'infame buon senso...". Finalmente una nuovo OGM futurista innestato come un virus, nel morente, noioso, criptico teatro italiano... Qua il sistema operativo viene dalla.... Fontana Rossa di Trevi, da Cangiullo.... Prampolini, da Carmelo Bene... da Gaber anche o da nuovi autori teatrali emergenti e nuovamente rivoluzionari (ad es. la scrittrice di Roma, M.A. Pinna).
Non a caso Roberto Bonuglia de Il Tempo La Storia, già nota Associazione culturale romana, giovane e ciberculturale ha intervistato Graziano Cecchini alla vigilia (vedi estratto di seguito).


Sono un artista, Aiutatemi Ho Fame
Con
Red: Graziano Cecchini
Black: Andrea Tropea
con Donatella francati
presenta Federica Barbagallo
ImprovvisAzioni RED in Black:
Spettacolo-NoN-Spettacolo, Solo Teatro
…Dinamica surreale di un talk-show futurista:
Descrizione di una società che non ci appartiene (ma di cui facciamo parte) tramite la denuncia del nostro masochismo ideologico quotidiano che ci porta a sopportare una situazione del genere…
Quale situazione?! ….allora sei cretino davvero! Bravissimo nell'urlo da stadio, nei cori e negli striscioni e, ogni tanto, ancora italiano perché tifi la Nazionale al grido "W l'Italia" per non passare da berlusconiano…
 
"da Il Tempo La Storia" (Estratto)
" Graziano la prima domanda è d'obbligo. Dopo le rivoluzionarie azioni futuriste di Fontana di Trevi, le palline colorate a Piazza di Spagna, la Fontana delle Naiadi colorata col tricolore (tanto per ricordarne solo alcune) a cosa stai lavorando adesso?
Da un punto di vista pittorico sto portando avanti, da più di un anno a questa parte, il progetto di richiudere il taglio di Fontana. Ti chiederai il perché… Da quando è stato fatto il "Manifesto Blanco" del 1946 in quel taglio ci si sono infilati tutti… Oggi basta fare quattro punti neri su una tela bianca per ritenersi un artista. Un artista che però non conosce la differenza tra un capitello dorico e una colonna toscana. Basta. I fondamentali servono. Senza di essi, senza un percorso, c'è spazio solo per il gesto di un momento. Ma da lì a mandare dei messaggi… Ce ne vuole. Per questo il progetto dà fastidio e se ne parla poco.
Non solo arte, però, a quanto pare. Sabato prossimo sarai a teatro. Come mai hai scelto proprio il teatro come forma espressiva alla quale affidare il tuo messaggio?
Beh, visto che il progetto di cui sopra ha dato e sta dando fastidio mi sono detto: «Perché non farmi qualche altro nemico anche da un punto di vista teatrale?». Mi piace suscitare lo scherno delle Accademie. Qualunque esse siano. Per "Accademie" intendo tutti coloro che sono impostati. Come quelli che intervisti dopo aver fatto due comparsate in film più o meno noti vivono costantemente impostati anche nella vita reale, al bar come al cinema e in tv, insomma.
Cosa porterai allora in scena per "farti altri nemici"?
Ho costruito questo spettacolo leggendo "Molto rumore per nulla" di Shakespeare cercando di contestualizzarlo – più che ai nostri tempi – alle nostre ore. Visto e considerato che ci stiamo calando in una nuova elezione (quella del sindaco di Roma) in un contesto nuovo: un crisi pazzesca – che secondo me non esiste –, la coesistenza di due Papi, un Presidente della Repubblica alla fine del mandato e un Presidente del Consiglio che ci stiamo attrezzando per trovare. In pochi mesi, dunque, stiamo vivendo tutta una serie importante di fatti storici. Per questo ho pensato ad uno spettacolo che nasce dall'attualità per raccontarla provocatoriamente con un metodo nuovo. Lo spettacolo si intitola Se mi ami votami… tanto rumore per nulla. Sono un artista aiutatemi ho fame. Si partirà dall'attualità attraverso delle improvvisazioni, una dinamica surreale di un talk-show futurista che vuole riportare il valore delle parole per descrivere la nostra società..... "
fonte:

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...