Passa ai contenuti principali

Roma, Convegno Futurista, Marco Rossi (e Enrico Crispolti) e le videofuturinterviste *VIDEO



SULLE TRACCE DEL FUTURISMO



film-documentario prodotto dall'Assessorato alla Cultura di Roma
in occasione delle celebrazioni del Centenario del futurismo (1909-2009)

Il documentario
Prodotto dall'Archivio Carlo Erba di Roma insieme con l'Assessorato alla Cultura di Roma in occasione delle celebrazioni per il Centenario del futurismo (1909-2009), il documentario Sulle tracce del futurismo indaga storia e vicissitudine di questo primo movimento avanguardistico italiano d'afflato internazionale, facendo luce su argomenti non sviscerati dalla critica ufficiale o affrontati in modo laconico, come il giallo della distruzione delle sculture di Umberto Boccioni e l'esperienza futurista del Battaglione lombardo Volontari Ciclisti e Automobilisti (VCA), la cui fisionomia prende corpo solo nel 1978 in seguito a una scoperta casuale: un frammento di carta rosa trovato da Marco Rossi Lecce fra i documenti di famiglia che la nonna, la marchesa Bianca Erba, aveva portato con sé a Roma negli anni 20. Quel pezzo di carta si accertò essere lo stralcio di un articolo a firma di Filippo Tommaso Marinetti, pubblicato nel 1916 in due puntate sulla Gazzetta della Sport e mai citato né dalle fonti successive né dagli storici. L'idea di realizzare videointerviste a testimoni oculari e protagonisti del movimento futurista nasce in seguito alle ricerche compiute da Marco Rossi Lecce, in collaborazione con Enrico Crispolti, per ricostruire l'opera del prozio pittore, Carlo Erba, che nel 1915 aveva militato nell'8° plotone del Battaglione lombardo VCA con un gruppo compatto di futuristi milanesi composto da Marinetti, Umberto Boccioni, Mario Sironi, Antonio Sant'Elia, Luigi Russolo e Ugo Piatti. Li accompagnavano il pittore Anselmo Bucci, il critico Mario Buggelli e altri giovani intellettuali che, pur partendo da posizioni socialiste e dal pacifismo di Lev Tolstoj – come i futuristi – avevano aderito alla causa dell'irredentismo e promosso l'intervento dell'Italia in guerra. L'intervista all'ex-VCA Gino Francioli fa luce su questo particolare tema dei "futuristi in guerra", in genere solo accennato dagli studi di allora e, invece, oscuramente vicino a quella generazione che, pur avendo fatto propri gli ideali pacifisti del 68, si ritrovò incastrata negli anni di piombo.
Il progetto si estese presto a personaggi che potevano dare un contributo originale alla ricostruzione degli eventi e dello spirito del tempo: lo scultore Marco Bisi, figlio della pittrice Adriana Bisi Fabbri (cugina di Umberto Boccioni), testimone nel 1927 della distruzione delle sculture in gesso di Boccioni e di protagonista di un miracoloso salvataggio; l'aeropittore Tullio Crali che, interprete d'eccezione delle poesie onomatopeiche di Marinetti, si esibisce nella declamazione di La Battaglia di Adrianopoli, offrendo l'unico documento visivo ad ora conosciuto di recitazione parolibera; Giuseppe Sprovieri, pubblicista e critico d'arte nonché direttore della Galleria futurista attiva tra il 1913 e il 1914 a Roma e Napoli; la danzatrice e coreografa Giannina Censi, interprete ideale negli anni 30 del Manifesto della danza futurista (scritto da Martinetti nel 1917), che alla fine degli 70 fu una figura nodale per la ricostruzione filologica delle danze futuriste.
Terminate le riprese – compiute a Milano, Roma e Savona – tra il 1979 e il 1980, il progetto fu abbandonato ma non per questo dimenticato dal suo ideatore. Nel 2008, grazie alle ricerche compiute da Alberto Grifi sui metodi di restauro del video-tape (che segnò il momento sperimentale della storia del video, tra la fine degli anni 60 e l'inizio degli anni 80), le circa 10 ore del girato originario sono state restaurate da Interact su commissione dell'Archivio Carlo Erba di Roma, curato da Marco Rossi Lecce e Francesca Franco. Per il passare del tempo e per problemi di natura tecnica molti brani del girato originario si sono persi irrimediabilmente, ma i contributi più importanti sono salvi e nel 2009 sono stati integrati da nuovi interventi ed approfondimenti con interviste a: Marco Rossi Lecce, infaticabile esegeta dell'opera di Carlo Erba e del futurismo; Enrico Crispolti, che oggi cura la nuova edizione degli Archivi del futurismo (Fondazione La Quadriennale di Roma in collaborazione con De Luca editori d'arte), raccogliendo una ricerca frutto di oltre 40 anni di studio; Luigi Sansone, che alle sculture di Boccioni ha dedicato il volume Umberto Boccioni. La rivoluzione della scultura-Die Revolution der Skulptur (a cura di V.W. Feierabend, Silvana editoriale); Silvana Barbarini, allieva di Giannina Censi e nota al pubblico in particolare per il suo lavoro intorno al futurismo, fondatrice nel 1985 della compagnia di ballo Vera Stasi.... C

http://www.artribune.com/dettaglio/?type=event&id=22269


 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...