Passa ai contenuti principali

Transiti diversi di Pelliccia, Piccinno, Salvini, Lamanna, Rupe Mutevole Edizioni

http://lasinorosso.myblog.it/media/01/00/2542562649.jpg
“Domani/ è un altro giorno/ di dolore e di noia/ e più lontana/ sembra la fine/ di questo lungo viaggio/ dalle tenebre al sole/ di un’
aurora di gioia./ Ancora cercherò/ residue tracce/ del destino sognato/ in un’alba d’estate,/ quando i giorni e le ore/ si specchiano
ancora/ in un mare/ d’azzurro/ e d’infinito./[…]” – “Un altro domani” – Antonio Pelliccia
La finezza del verso, la piega malinconica che
verte verso il ricordo ed allo stesso modo verso la speranza. In questo modo, Antonio Pelliccia piega il suo presente per contrapporre il
passato al futuro in liriche dal gusto antico e paesaggistico.
“Transiti diversi”, edito nel giugno 2012 dalla casa editrice Rupe Mutevole
Edizioni per la collana editoriale “Trasfigurazioni”, è una raccolta poetica formata da quattro autori: Antonio Pelliccia con “Canzoni d’
Inverno”, Claudia Piccinno con “Potando l’Euforbia”, Alessio Salvini con “Il canto della sera” e Maria Luisa Lamanna con “Tre brividi
soltanto”.
Il titolo della raccolta, “Transiti diversi”, è un calembour che simboleggia il movimento che avviene nella creazione letteraria
con l’assembramento di sintagmi nominali e verbali; dei movimenti diversi dunque, in quanto i quattro autori presenti operano utilizzando
stili poetici differenti; ed infine è da intendersi come un transito diverso e dunque un passaggio da un verso all’altro che si
materializza in modo totalmente fluido e naturale.
“Elegia o parodia?/ Consenso o dissenso?/ Cos’è la poesia?/ Canto o lamento?/ Arte o
linguaggio?/ credo sia un varco/ per anime sole,/ una brezza/ che aleggia sui cuori,/ l’intimo codice/ di pensieri irrisolti,/ per me è
vanga/ che smuove le ceneri,/ tizzone ardente/ di nuove scintille.” – “La poesia” – Claudia Piccinno
La raccolta della Piccinno punta tutto
sull’eterogeneità dello espressione utilizzata, infatti, al suo interno troviamo aforismi, haiku, lettere, liriche, riflessioni su
proverbi. Ne “La poesia” troviamo le interrogazioni di un’autrice che non da nulla per scontato e che continuamente riflette sul suo
pensiero.
“Verdi Pazzi/ Scarlatti/ ch’Annegano/ Disfatti/ sopra/ mossi Cobalti/ Infranti/ sotto/ il Cielo/ Rosso:/ s’Annega/ per Lui/
sotto/ l’Onde Malate/ in Scogli Intatti/ (e) la Vita che/ di Senso/ Non Ha/ se non con/ la Morte/ per mano./ In Tempesta (,)/ Cantare/ il
Vento (.)// […]” – “Cantare il vento” - Alessio Salvini
E con il terzo autore ci catapultiamo in una poetica che stravolge il testo, il cui
stile è netto e riconoscibile. Alessio Salvini gioca con i suoi versi, con le parole, con i significati metaforici che possono crearsi
dallo scombinare la forma classica della lingua.
Maria Luisa Lamanna e le sue delicate liriche che inneggiano al sentimento. Sono amori
puri dal retrogusto erotico che ricercano l’intimo sottoponendolo a dura analisi per illuminare ogni sua parte, per comprendere dove l’
animo risiede.
“Un ultimo caffè,/ carezza mai posata,/ smarrita nel cambio di lenzuola/ che fuggono l’alba./ Ti amo sulle gocce timide,/
nel fischio del treno delle cinque./ Quando l’ombra,/ al margine del tramonto/ si accorda alla sera,/ di nuovo ti amo./ […]” – “Sulla
quinta di un respiro” – Maria Luisa Lamanna
Copertina “Vorrei aspettare il tempo” di Alessandro Murgia

Rupe Mutevole Edizioni sarà
presente ad ottobre alla Fiera Internazionale del Libro di Milano:
http://oubliettemagazine.com/2012/05/15/rupe-mutevole-edizioni-partecipa-
alla-fiera-del-libro-di-milano-dal-26-al-29-ottobre-2012/
Lascio link utili per visitare il sito della casa editrice e per ordinare il
libro.
http://www.rupemutevoleedizioni.com/
http://www.reteimprese.it/rupemutevoleedizioni
http://www.facebook.com/pages/Ufficio-Stampa-
Rupe-Mutevole/126491397396993

Alessia Mocci
Responsabile Ufficio Stampa Rupe Mutevole Edizioni
(alessia.mocci@hotmail.it)

Fonte:
http:
//oubliettemagazine.com/2012/06/28/transiti-diversi-raccolta-di-pelliccia-piccinno-salvini-lamanna-rupe-mutevole-edizioni/



Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di uno spot in TV. Per ogni nuovo abbonato 30 € di premio per te e per lui! Un amico al mese e parli e navighi sempre gratis: http://freelosophy.tiscali.it/

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...