Passa ai contenuti principali

Ferrara: 25 Aprile a una dimensione

 

 

25 APRILE A UNA DIMENSIONE




Il default civile, politico e culturale di Ferrara, nonostante le lucciole per lanterne sbandierate, che mistificano in Luci gli insuccessi clamorosi ad esempio per la Sanità (l'affaire Kona con un ospedale in apertura al 60% della sua funzionalità, senza trasporti degni del 2012, in spread anche per una semplice macchina TAC …) e nella cultura (Ferrara Arte sempre in segno sottozero…), è ulteriormente in primo piano proprio in questi giorni con l'apologia del 25 Aprile, come se non fossero passati 70 anni quasi.

Infinite celebrazioni, articoli su tutta la stampa ferrarese, che rivelano la psicologia reale e collettiva di una città morta: tutti a una dimensione, senza la minima attenzione al quadro ben diverso globale emerso negli ultimi decenni, dimostrato non da postfascisti nostalgici (come ancora anche esperti ideologici continuano a proclamare) ma dai massimi esperti della storia contemporanea. Noi nel nostro recente volume Futurismo per la Nuova Umanità (edito non dalla tipografia Stalin ma da una delle principali case editrici italiane) e  ferraresi…  abbiamo evidenziato in un capitolo tale nuova visione spirituale ancor prima che strettamente politica e storica, con riferimenti precisi ai vari De Felice, Nolte, Mosse eccetera: potremo aggiungerci anche giornalisti eretici come Pansa e certo stesso futurismo contemporaneo che ha dovuto risolvere la questione anche per negazionismi culturali specifici strettamente artistici. Ebbene questo nostro libro è impossibile presentarlo a Ferrara in quanto diverse associazioni istituzionali si rifiutano persino di scambiarci una mail in merito. Ma non è questo il punto se non specularmente (l'abbiamo già presentato a Roma e lo presenteremo tra breve in mezza Italia, quindi chi se ne frega di Ferrara…la Rossa – e pseudo per Giunta!).

Il senso è che fin quando a Ferrara, come in questo 25 Aprile, si continuerà in una visione meramente ideologica, stampa inclusa incapace di andare oltre comunicati stampa istituzionali, nulla si evolverà. A scanso di facili equivoci: la nuova storiografia non mette assolutamente in discussione il quadro generale della storiografia italiana marxista emerso fin dalla Resistenza, che resta pietra miliare della democrazia italiana. Ma  relativizza il senso generale della Liberazione.

I partigiani italiani, i social comunisti e i resistenti combatterono sia per la democrazia ma anche per instaurare in Italia il Comunismo di matrice sovietica! Il secondo aspetto è sempre indicibile. La nuova storiografia distingue tra fascismo movimento e culturale e fascismo regime. Il primo aspetto fu globalmente positivo per la Nazione Italia, una evoluzione rispetto al'Italia precedente di Giolitti e un baluardo negli anni 20, se avesse vinto il Partito Comunista, all'espansione dell'Unione Sovietica di Stalin, al potere dal… 1924!- anche in Italia. L'Italia se avessero vinto in quegli anni Gramsci e i compagni sarebbe stato il primo stato occidentale satellite di Mosca e Gramsci certamente (squisito intellettuale social utopico…) avrebbe inaugurato i Gulag del baffone!

Questi bivi della storia, sono tutt'oggi indicibili a Ferrara (e non solo, anche nelle regioni rosse in generale, si pensi solo agli ostracismi anche recenti verso lo stesso Pansa…) dove appunto si continua con la parastoria della Liberazione a una dimensione! Legittimo per i partigiani residui, affettivamente e umanamente: ma non per esperti (stampa ferrarese inclusa in generale) che occultano intenzionalmente la verità storica anche diversa ormai patrimonio acquisito delle scienze sociali contemporanee…



Roberto Guerra  scrittore e futurologo

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...