Passa ai contenuti principali

Alessio Brugnoli- Il Canto Oscuro: intervista al premio Kipple 2011, steam punk writer italiano del 2012

Intervista su Il Canto Oscuro

 

Premio Kipple 2011 e steam punk made in Italy, subito ai vertici...

In Italia, negli ultimi anni, l'estetica steampunk si sta sempre più diffondendo in Italia. Vi sono community, siti, blog autorevoli, tutti dedicati all'argomento.

Nell'ultimo anno, sono usciti almeno altri due libri, come Vapore Italico, un'antologia di racconti edita dell'Edizione Scudo, o Qui si va a vapore o si muore di Alessandro Forlani della Pyra Edizioni.

Un'estetica in cui si confrontano due diverse anime: la prima, figlia new wave britannica, l’essenza è nello spirito ribelle e dissacratore dei miti dell’Ottocento.

In pratica, una revisione di quanto scritto nei romanzi da Kipling a Twain, da Verne a Salgari, dove si mostra il loro lato oscuro

La seconda, invece, deriva da una riflessione quasi heideggeriana sul ruolo della teknè: in un mondo in cui questa è sempre più invasiva e massificante, l'individuo si ribella.

Non più oggetto, puro fruitore di ciò che gli impone il sistema economico, ma soggetto che reiterpreta in maniera straniante la tecnologia, recuperando una dimensione personale e artigianale.

All'estetica dell'ipad, nulla più di un vassoio colorato che soltanto il rimbecillimento globale può far considerare bello, si contrappone quella del legno e dell'ottone, proiezione del proprio io.

Ne Il Canto Oscuro, si celebra proprio questa estetica, decadente e immaginifica, in contrapposizione al grigiore contemporaneo degli uomini morti dentro

  Steam Punk e connettivismo, link condivisibili?

Li accomuna la contaminazione tra generi e il recupero del sentimento del senso e della storia

Contaminazione, poichè lo Steampunk è un genere impuro che, a seconda dell'autore si mischia, con istanze e ideologie differenti, dalle esoteriche alle mainstream.

Senso della storia... Se nei paesi di lingua anglosassone, lo Steampunk sfida la mitologia western o quella vittoriana, quale può essere il suo avversario in Italia ?

La retorica risorgimentale è già stata ridicolizzata in ogni modo. Abbiamo avuto un impero coloniale da barzelletta.

L'unica cosa rimasta da dissacrare è quella certa retorica revisionista che rappresenta gli stati italiani pre unitari come modelli di buon governo e di virtù.

Il mio Steampunk prova a mostrarli come erano: o meglio a dimostrare che l'Italiano, indipentemente dal governo che è costretto a sopportare, è sempre vittima dei suoi difetti: l'egoismo, l'avidità, il servilismo, l'illusione di essere più furbo del prossimo

 

 

Steam Punk e horror e-o noir, idem?

Nel mio caso, e ribadisco ogni autore Steampunk ha una storia a sè, noir più che giallo. Il giallo presuppone che il mondo abbia un significato etico e gnoseologico.

Il Male è scoperto e punito e la realtà può essere compresa razionalmente. Nel mio romanzo, è difficile intuire persino l'esistenza stessa del Bene.

I personaggi, come spesso ci capita, seguono i loro egoismi, istinti e meschini calcoli. Il Reale poi, è un labirinto di specchi o una tempesta, dove tutti sono naufraghi e si aggrappano ai relitti più improbabili per sopravvivere

 Steam Punk e ..la nuova scrittura,  il tuo manifesto doc, forse: una variabile più europea e quasi rosso seta, elegante?

E' stato un esperimento molto particolare, dinanzi al quale molti critici del fantastico italiano, seguaci dello show don't tell, storcerebbero il naso.

Ho ripreso il romanzo tradizionale di fine Ottocento, con le sue convenzioni, penso al narratore onniscente, con tutte le sue chiacchiere e il suo divagare e da una parte vi ho innestato elementi tratti da Robbe-Grillet e da Gadda, dall'altra dai cantastorie popolari.

Mi proponevo di ricreare una prosa straniante che avrebbe reso su carta le contraddizioni logiche e sociali del mondo del romanzo.

Ci sono riuscito ? Chissà... Lo possono giudicare solo i lettori

 

RobyGuerra

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...