Passa ai contenuti principali

Valerio Zecchini- Il ritorno della Italy Dance- Dai Righeira a Sandro Codazzi


Milano - La musica italiana degli ultimi decenni non è mai riuscita a imporsi fuori dai confini nazionali; unica eccezione Ennio Morricone. Altra eccezione, ma meno conosciuta, è quella del singolare fenomeno della «italo disco». I suoi esordi furono dovuti più alla necessità che ad una precisa intenzione creativa: all’inizio degli anni Ottanta importare dischi americani in Italia era troppo costoso. I principali importatori furono costretti a ridurre gli ordini di musica da discoteca Usa (sulla quale i dj basavano la loro programmazione) e si focalizzarono sulle produzioni locali. Fu il produttore tedesco Bernhard Mikulski a coniare il termine «italo disco» nel 1984.
La principale ispirazione per i pionieri di questo genere fu l’altoatesino Giorgio Moroder, che aveva dato inizio alla moda dell’Euro disco con Love to Love you Baby di Donna Summer.
Ancor più seminale fu il suo album From Here to Eternity, completamente elettronico, in cui fu il primo a mixare i pezzi senza interruzione (pratica poi adottata da qualsiasi dj). Le canzoni erano prevalentemente elettroniche, ma con melodie accattivanti di stampo prettamente italico, i testi disimpegnati e cantati in inglese con forte accento italiano. A metà degli anni Ottanta l’«italo disco» conquista le classifiche europee, in particolare con gli esponenti della sua corrente più commerciale e kitsch: Gazebo, Den Harrow, Raf e i Righeira. Questi ultimi, a parte gli irritanti tormentoni No tengo dinero e Vamos a la Playa, produssero canzoni di qualità come Luciano Serra pilota. Tra i nomi della corrente più evoluta della «italo disco» vanno ricordati Klein + M.B.O. (alcuni loro brani furono cantati da una giovane Rossana Casale), Central Unit, Blackbox e più avanti Datura (sorti dalle ceneri della band new wave Gaznevada). Nel 1985 la «italo disco» arriva anche nelle classifiche americane, con il brano di Raf Self control nella versione di Laura Branigan e poi dei Baltimora che lo campionarono abilmente, presentandolo con un altro titolo.
Furono comunque i Pet Shop Boys a fare l’uso più esteso di sonorità italo disco, e lo hanno ammesso in diverse interviste, dichiarandosi fan sfegatati del genere. La loro grandezza infatti sta proprio nella capacità di rielaborare amche il più pacchiano materiale disco in sofisticate composizioni elettroniche. Nei primi anni Novanta la «italo disco» ha cominciato a svanire, nell’incombente moda della house music, ma recentemente sta conoscendo un importante revival e guadagnando il suo posto nella storia della musica dance.
C’è un musicista italiano che più di ogni altro ha fatto tesoro del patrimonio «italo disco» per proiettarlo nel futuro: Sandro Codazzi. Ticinese emigrato a Milano, dopo aver dato vita nel 2004 al duo elettronico Silicon Wafer ed essersi lanciato in una carriera solista nel 2008 debuttando con un superbo remix di Manzotin mantra dei Post contemporary corporation, Codazzi pubblica oggi l’omonimo cd d’esordio. ...

 
Continua
http://www.ilgiornale.it/spettacoli/il_ritorno_righeira_e_dance_italiana/04-10-2011/articolo-id=549758-page=0-comments=1

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...