Passa ai contenuti principali

Intervista a Lorenzo Mazzoni: per una Nuova Realtà Virtuosamente scorretta


  

Lorenzo Mazzoni, interviste, letteratura contemporanea

 
D- Mazzoni, cronobiografia in libertà
Sono nato a Ferrara nel 1974. Laureato una prima volta in D.A.M.S. e successivamente in Storia e Istituzioni dell'Asia, ignorato dal mondo accademico mi sono dato al viaggio e alla letteratura.
Ho abitato a Londra, Parigi, Sana'a e Hurghada, e vagabondato, oltre che in Europa, in Marocco, Egitto, Turchia, Kurdistan, Yemen, Laos e Vietnam. Innamorato da sempre di Emilio Salgari, dei Segretissimo e di Graham Greene, mi sono dedicato alla narrativa e ai reportage, collaborando con i quotidiani "Il Fatto Quotidiano", "East Journal" e "Il Reporter" e pubblicando numerosi racconti e romanzi, fra cui "Il requiem di Valle Secca" (Tracce, 2006; Finalista al Premio Rhegium Julii 2007), "Ost "(Edizioni Melquìades, 2007), "Le acrobazie mentali di Ivan Mostarda" (Robin Edizioni, 2007), "Un tango per Victor" (La Carmelina Edizioni, 2008), "Porno Bloc "(fotografie di Marco Belli; LineaBN Edizioni, 2009), "La ballata del tocororo (scritto con Enrico Astolfi, Linea BN edizioni, 2009), "Il sole sorge sul Vietnam" (fotografie di Tommy Graziani; LineaBN Edizioni, 2010), "Le bestie/Kinshasa serenade" (Momentum edizioni, 2011), oltre alla serie noir "Nero ferrarese", con protagonista l'ispettore Pietro Malatesta (illustrata da Andrea Amaducci e ristampata in questi giorni con il titolo "Pietro Malatesta: indagini di uno sbirro anarchico", Momentum Edizioni).
Ascolto con devozione musica allucinogena passata di moda da almeno vent'anni e ho fatto di Paco Ignacio Taibo II, Yasmina Khadra e Aidan Hartley i miei eroi (che si vanno a sommare a schiere di implacabili guerrieri della cultura e del buon senso con cui sono platonicamente cresciuto).

 
D-Lorenzo: cyberpunk, minimalismo, new realism, neodadaismo...  o che altro?
Dopo l'uscita del mio primo romanzo, "Il requiem di Valle Secca" è stato detto che la mia scrittura faceva parte della corrente cyberpunk. Credo non sia assolutamente corretto. Sono cresciuto a noir, hard boiled, spy story e libri d'avventura che mi hanno profondamente influenzato. Quello che mi interessa è che le mie siano storie piacevoli e intelligenti per il lettore, oltre che per me. Forse realismo, forse spy, forse un po' di Salgari e un po' di Le Carré... non so, detesto le etichette, non vogliono dire nulla.

D- Letteratura e politica: binomio possibile
Possibile, certo. A volte dannoso, a volte utile. Preferisco utilizzare la narrativa per dare dei messaggi in modo semplice, incuriosire i lettori, fargli presente il mio punto di vista, non so se sia un'operazione politica. Direi piuttosto di sincerità.
 
D- Esiste in Italia un condizionamento ideologico, di qualsivoglia natura?
Purtroppo l'ideologia è morta, sostituita dagli opinionisti, gli aperitivi, i buffoni della tv, gli artistoidi depressi, i calciatori, i governanti. Non è ideologia quella che viviamo e percepiamo: è una pattumiera mediatica. Di qui la deleteria nuova usanza di parlare di tutto e di niente per ogni fatto quotidiano: Gheddafi è cattivo o buono? I Black bloc sono anarchici (anarchici?). Il Premier ha dei bei capelli... immondizia. Opinioni. Fuffa. La gente dovrebbe studiare e leggere di più.
 
D- La parola nell'era di Internet
Tutti scrivono, nessuno legge. Internet ha creato gli scrittori da commenti di post e di forum. Internet ha dato voce a chi non sarebbe mai stato pubblicato da un editore tradizionale nemmeno se lo avesse minacciato con un kalashnikov. Internet ha dato spazio agli ebook, che non profumano e non si possono toccare, che non puoi amare come un libro, ma sono utili e permettono di divulgare pensieri e di rendere un pochino meno poveri gli scrittori. La parola si plasma nella rete. Preferisco i libri con la carta ingiallita.
 
 
* by RobyGuerra, 10/2011
 
 
http://lorenzomazzoni.splinder.com/
 

 
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...