Passa ai contenuti principali

Il palcoscenico della realtà di Eleonora Cubeddu, Rupe Mutevole Edizioni

http://lasinorosso.myblog.it/media/00/00/3068809694.jpg“Era difficile camminare in quelle vie e tenere un proprio pensiero. Sembrava che al mio passaggio riuscissi ad ascoltare i pensieri delle persone. Mi fissavano. Si fissavano. Ognuno vedeva l’altro come un alieno. Ognuno proseguiva per la sua strada.Confusa tra i miei pensieri, imboccai la strada sbagliata.”Marianna vaga per le strade di Vancouver, città costiera della provincia canadese della British Columbia. Una moltitudine di passanti per le strade, ognuno guarda l’altro con sospetto, ognuno non riesce a seguire la propria strada senza estraniarsi dal suo interno. Una sensazione che Marianna sente come invadente, una sensazione di alienazione continua che si ripercuote anche sulla sua mente.“Il palcoscenico della realtà”, edito nel settembre 2011 dalla casa editrice Rupe Mutevole Edizioni nella collana editoriale “La quiete e l’inquietudine”, è il primo romanzo di Eleonora Cubeddu (Roma, 1988), studentessa in giurisprudenza con una forte predisposizione verso la narrazione letteraria. “Il palcoscenico della realtà” consta di 272 pagine suddivise in prefazione della curatrice della collana, Silvia Denti, diciotto capitoli e l’epilogo. Protagonista del romanzo è Marianna, una ragazza italiana trasferitasi a Vancouver per cercare fortuna. La fortuna intesa come l’inaspettato episodio che cambia la vita di ogni essere umano; sceglie Vancouver per un motivo preciso e, pare che ogni sua azione sia descritta come istante che prelude a qualcosa di più grande.Non è sola nella città straniera, infatti, lega subito con alcune persone che l’accompagneranno in quest’avventura: Caitlyn Cooper, Cassie Parker, Karl Davis e Matt Parker. I quattro stimano profondamente Marianna anche se, alcune volte, deridono un po’ il suo sogno. Ma qual è il sogno di questa coraggiosa ragazza che ha viaggiato per mezzo mondo? Un sogno comune, ma in poche hanno il coraggio di realizzarlo: conoscere l’attore preferito. “Tra me e Caitlyn cominciava a nascondersi un retrogusto di amarezza e distacco. Non volevo ma era inevitabile. Troppe cose non sapeva, troppi segreti tenuti nascosti. Per cosa? Per lui, solo per lui.Contrario al mio umore, quel giorno il cielo fu sereno, quasi primaverile. Non vidi mai una nuvola e nel tardo pomeriggio ne approfittammo per una partita di tennis.”E la tranquillità nei giorni si stravolge dagli immancabili segreti, due amiche che all’improvviso devono allontanarsi per una verità non detta, per qualcosa di nascosto. Marianna muta profondamente il suo essere e da ragazza frizzante ed un poco ingenua diviene riflessiva e ponderata, pregna di una moltitudine di pensieri gravosi e di domande fondamentali per la sua crescita e maturazione personale.“Non riconoscevo più la mia vita, sembrava un inferno. Ero stata catapultata in un sogno non reale. Non era uno dei sogni fantastici che ognuno avrebbe la voglia di realizzare. Io stavo vivendo il peggior incubo al mondo. Ero stata illusa e distrutta insieme. Niente e nessuno avrebbe mai potuto rallegrare quella giornata.”Lascio link utili per visitare il sito della casa editrice e per ordinare il libro. http://www.rupemutevoleedizioni.com/http://www.reteimprese.it/rupemutevoleedizioni http://www.facebook.com/pages/Ufficio-Stampa-Rupe-Mutevole/126491397396993Alessia MocciResponsabile Ufficio Stampa Rupe Mutevole EdizioniE' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia Gratis. Scarica indoona per iPhone, Android e PC: http://www.indoona.com/

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...