Passa ai contenuti principali

Tra contemporaneo e digitale: Intervista a Alessio Brugnoli

Naim June Paik, Famille Robot, oncle, 1986 | http://www.ac-grenoble.fr/artsvisuels26/recuperation_fi...

 

Brugnoli: da certa letteratura all'arte contemporanea e oltre; blogger, neofuturista o critico militante?


"Nessuna delle definizioni mi rappresenta: blogger ? E’ una vita che non posto più, visto che ritengo quel media superato da Twitter, più sintetico ed incisivo, e dai vari Social Network che permettono modalità di interazione e di discussione più ampi.


Neofuturista ? Lo sono stato… Però avrei difficoltà a definirmi ancora in quel modo. Non rinnego le idee ed i principi di Marinetti, ma quelle idee si sono ampliate, arricchite e contaminate.


Critico ? La ritengo un’etichetta troppo limitativa. Un critico vive di parole e spesso si fossilizza in su un solo argomento, non andando oltre la punta del suo naso.


Ma allora cosa sono ? Io. Un esploratore, sempre pronto a nuovi viaggi. Un maestro del sospetto, nemico di qualsiasi conformismo culturale. Un guerriero, pronto sempre a nuove battaglie.


Ecco sono come Aureliano Buendia, capace di partecipare a 32 rivoluzioni armate e di perderle tutte, eppure sempre pronto a cominciarne una trentatreesima".

 

Quaz, un portale molto elettronico...


"Quaz Art è il portale elettronico: nel senso che è ciò di più tecnologicamente all’avanguardia esistente al momento in Italia.


A differenza degli altri portali, molto statici dal punto di vista evolutivo, con un aggiornamento ogni morte di Papa, noi crediamo nel mutamento e nel divenire.


Il futuro è una palla di cannone accesa e noi lo stiamo raggiungendo, questo potrebbe essere il nostro motto.


Il codice sorgente è rivisto ed ottimizzato ogni giorno, per ampliarne le funzionalità, offrire nuovi servizi agli artisti che credono in questa avventura, sperimentare cose nuove.


Esempio lampante, siamo i primi in Italia ad aver creato una versione del portale ottimizzata per smartphone e tablet… Ma questa è solo una faccia della medaglia. Quaz Art è contemporaneamente anche il più tradizionale dei portali d’arte italiani. Perché rifiuta la logica del social network, del più siamo, meglio stiamo, per concentrarsi sull’eccellenza e sulla qualità.


Eccellenza della forma. Eccellenza degli artisti proposti. Eccellenza nei contributi critici.


Perché ci proponiamo di essere gli eredi delle riviste d’avanguardia del Novecento, come Lacerba


L'arte dopo il web...


Come diceva Mao


Grande è la confusione sotto il cielo dunque tutto è stupendo


Il Web è stato fonte di confusione: tutti coloro che credono di saper fotografare o tenere in pennello in mano, dinanzi alla possibilità di far vedere al resto del mondo le loro porc… pardon opere, non si sono tirati indietro.


E’ questo ha generato una bolgia immonda, in cui è difficile identificare, in mezzo a tanta immondizia i diamanti.


Però tutto è stupendo: perché questo caos ha generato contaminazioni ed esplorazioni… Un calderone d’idee da cui può nascere il nuovo.


Un’arte fortemente individuale che rifiuta ogni etichetta, che mischia stili e cavalca i diversi media, magmatica ed interattiva.

 

Cronaca Live: un bell'esordio ufficiale come scrttore per Kipple, editing rilevante nel panorama postcyberpunk italiano...


E’ stata una bella sfida e ringrazio la Kipple per la fiducia che mi ha accordato… Il Canto Oscuro sarà un’opera steampunk che spazia in tutte le declinazioni del genere: dalla componente retro futurista, una riflessione su come la tecnologia cambia e perseguita le nostre viste, alla dimensione politica ed anarchica, della lotta dell’individuo contro il sistema, un insieme di ingranaggi e meccanismi sociali che cercano di schiacciarlo e di dirigere la sua vita.


Lo definisci bene, come postcyberpunk: perché pur reinterpretandole, ne nega le premesse: il Cyberpunk è una narrativa postmoderna, in cui il Mondo è prigioniero di un eterno presente distopico, senza possibilità di mutamento.


Mentre Il Canto Oscuro recupera una dimensione assiale del Tempo: perché i protagonisti si confrontano continuamente con il Passato che li schiaccia e li inchioda e vivono in una dimensione di continuo mutamento.


Contemporaneamente, recupera il concetto di luogo: il Cyberpunk vive oltre che in un non tempo, anche in un non luogo. Uno sprawl che può essere a Tokio, a New York, a Londra. La location non cambia nulla, se non una patina di colore locale. Di fatto è la metafora letteraria della globalizzazione.


Il Canto Oscuro è “romano de Roma”. In qualsiasi altro luogo, non avrebbe senso, perché la città vive nei protagonisti e li condiziona.


Scherzando, può definirsi un romanzo glocal...


Che quadro appenderesti in salotto ?


Nessuno. No, non è una risposta diplomatica, per non scontentare nessuno dei miei amici pittori. Credo nella possibilità come libertà: una parete vuota non è una prigione o un limite, ma una pagina bianca su cui proiettare infiniti mondi.


Metterci qualcosa, significa imporre un vincolo al poter essere

 

info-  www.quaz-art

 

http://kippleblog.blogspot.com/p/premio-kipple-2011.html  

"Il Canto Oscuro" di Alessio Brugnoli anteprima

 

*RobyGuerra

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...