Passa ai contenuti principali

Oltre le nuvole di Emanuela Bertello, Arduino Sacco Editore

http://lasinorosso.myblog.it/media/02/00/3329658132.jpg“È la mia terra/ carica di sgomento e suonata da un pianoforte/ scordato. Pensieri aleggiano immobili/ carezzando anime di macerie./ Serpeggia lenta ed inesorabile la paura accendendo/ rovi inestinguibili tra le viscere// È la mia terra/ dolcemente illuminata dall’albore di un nuovo giorno/ che rinasce lussureggiante tra le vette e rotola/ sulle pietre del sentiero./ Rinasce forte e rigogliosa la speranza infiammando/ il viso di chi scava detriti.// […]” – “Appartenenza”Un’anafora, “è la mia terra”, che si presenta in tre delle quattro strofe e che ricalca prepotentemente la volontà dell’Io Poetante di appartenenza ad un loco preciso. Una lirica carica di immagini e di potenza retorica che, senza alcuna schiavitù, interpreta il visivo con fare nostalgico. Le note sono prodotte da un pianoforte scordato mentre il pensiero cade tenero sulle anime avvolte da macerie. È una figurazione tetra, notturna che nella seconda strofa muta grazie all’alba. Con la luce, metafora della speranza, anche lo scavare nei detriti, cercando i corpi dei propri cari, diviene una sensazione calda ed incoraggiante. “Oltre le nuvole”, edito nel 2011 dalla casa editrice Arduino Sacco Editore, è la prima silloge poetica di Emanuela Bertello (1982). La raccolta consta di 131 pagine ed è suddivisa in tre capitoli di diversa estensione per un totale di 59 liriche. Non si può parlare di una struttura che si ripete o di una tematica precisa, è come se la Bertello avesse racchiuso in questa sua prima opera la sua globalità di autrice, per poter garantire al lettore uno sguardo ampio sulle sue potenzialità. E, si può ben affermare la riuscita del suo intento; infatti, troviamo argomenti di spunto amoroso, di mestizia verso il luogo natio, di interesse verso la guerra e verso la famiglia, di orgoglio verso le sue amate letture, di cambiamento del suo essere, di risvegli stagionali.Ma, un sottile filo conduttore lo si ritrova con una lettura attenta se si possiede uno spirito legato ai versi, si nota infatti la propensione del portare avanti un’idea nata da un’emozione. Un’idea raffinata dalla capacità di versificazione e potenziata dall’eleganza femminea propria della Bertello. Eleganza e serenità nel trattare soggetti differenti con il candore proprio delle personalità “sensibili”, intesa come la capacità di poter osservare l’esterno con lo sguardo tangibile dell’intelletto.“Accecata dal bagliore/ di questo riverbero che illumina la strada/ zigzagante del cammino, t’addentri/ con passi lenti e sterili/ tra le ombre chiaro scure della torre.// Lingue di fuoco t’avvolgono/ a lacerare ricordi di quella vita/ scivolata tra le trasparenze spesso avvolte/ da coperte di velluto.// È al cospetto di quel timido frastuono/ che logora le orecchie e consuma gli occhi/ che posi la testa sul ceppo,/ […]” – “Anna Bolena”La tragedia di una celebre donna del 1500 riportata in vita dalla lirica ad ella dedicata. L’ “Anna Bolena” dell’autrice è ai suoi ultimi minuti di vita, infeconda e svogliata cammina verso la fine, i ricordi di appressano a fuggire dall’animo travagliato, il corteo chiede a larga voce la morte della nobildonna mentre assapora il gusto del sangue. Emanuela scatta l’ultima fotografia della sventurata Regina con una ricerca delicata di sostantivi e suoni. “Rinate emozioni conducono/ i miei piedi nomadi e le mie nude mani/ verso una terra che fu arida, barbarizzata/ e colmata da abissi d’indifferenza./ Sul percorso, dove risiedono le mie impronte,/ restano tracce di sangue dei compagni, di quelli/ che hanno camminato al mio passo per un tratto/ - seppur piccolo ma significante -./ In memoria di quelle anime intrecciate alle mie/ e sepolte dalle pietre del silenzio e coltri di pietà,/ costruirò muri di tolleranza abbattendo quelli/ dell’inciviltà – coni d’ombra – e, tra le pieghe/ della vita, con la freschezza del cuore/ accarezzerò/ le barriere dei sogni riempiendo la grotta dei pensieri.” – “Germania”Link di riferimento della Bertello:http://www.facebook.com/emanuela.bertellohttp://www.facebook.com/pages/Oltre-le-Nuvole-Emanuela-Bertello/283992078281059?ref=tsAlessia MocciResponsabile dell’ufficio stampa di Emanuela BertelloE' nata indoona: chiama, videochiama e messaggia Gratis. Scarica indoona per iPhone, Android e PC: http://www.indoona.com/

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...