Passa ai contenuti principali

Ferrara Tutor Runner... Segando il ramo su cui si sta seduti

Le ironiche constatazioni di Diego Marani sui loro effetti hanno dato la stura all’autodifesa dell’amministrazione provinciale con dichiarazioni così riassumibili: i Tutor conferiscono sicurezza stradale in punti ad elevata pericolosità provata da incidenti mortali avvenuti. Chi dileggia asseconda bassi egoismi per non pagar multe legittime, e contesta indegnamente un’opera di elevato valore facendo torto a noi buoni amministratori. Fine della predica. Una mezza spiegazione sul come i Tutor raggiungano concretamente lo scopo non la danno, a meno che non l’abbiano scritta fra le righe con l’inchiostro simpatico. Eppure un’autodifesa seria dovrebbe partire proprio da lì, non essendo mai una prova in sé l’autodichiarazione.

Vediamo come ancora una volta sia replicata la storia del re nudo. Il sistema Tutor è un controllo automatico realizzato per sollevare la polizia stradale da compiti di rutine lungo le autostrade (quelle arterie affini alla strade di campagna come le cattedrali agli scantinati, aventi corsie a senso unico per traffico veloce, prive d’incroci, a lunga percorrenza, trafficatissime), dove solo il mantenimento della velocità media del fiume di veicoli sostiene un equilibrio instabile. La certezza della sanzione per chi supera la velocità massima possibile in Italia assolve al compito deterrente. Ma la sanzione per alcuni sforamenti è un effetto marginale del Tutor, trattandosi di un sistema di misura informatizzato che ottiene in tempo reale dati di flusso dai quali si può ricavare di tutto, dalle aliquote di utenti suddivise per velocità medie sostenute, alle statistiche sugli orari di punta e di calma. La società Autostrade non ha bisogno di ricavare dai Tutor ciò che sa dai caselli, le bastano gli sforamenti rilevati su lunghi tratti e relative multe. Non deve invece essere così per chi gestisce una strada di campagna accessoriata di Tutor che, anzi, avrebbe bisogno di stabilire per certezze acquisite quali siano i limiti massimi di velocità senza ricorrere al metodo ambaraban ci-ci co-co sui numeri 50-60-70. Lo fa?

L’amministrazione ci dica che lo fa e cominceremo a crederle. Ma per ottenere piena fiducia deve dire anche se utilizza la versatilità dei Tutor per variare le soglie di pericolo seguendo le necessità: con la strada ghiacciata attraversare un incrocio ai 69 all’ora è propensione agli omicidi. Non lo è ai 90 in una limpida giornata estiva in ora morta. Ci dica se nell’incrocio pericoloso il Tutor rileva anche il traffico traverso, ci dica come inviando una grossa multa a casa di un ubriaco che andava a 120 all’ora può impedire che lo stesso ubriaco uccida qualcuno alla prima curva, se vuole allontanare i sospetti sui pretesti per far cassa. Tutti sanno che diversamente da una multa un guard rail impedisce di finire nel fosso, quindi chi preferisce comprare dispositivi di multe automatiche invece di guard rails, rotatorie e semafori, pur ritenendo d’avere buone intenzioni “investendo in sicurezza” (che si ripaga subito a suon di multe distribuite su chi passa perché statisticamente c’è sempre chi sbaglia fra 70 e 71) non pretenda fiducia da chi distingue fra ipotesi e risoluzioni di problemi. Tanto più che il sistema di potere dominante che spaccia ipotesi si passa il testimone al suo interno da “soli” 60 anni e il tempo per risolvere i problemi l’ha avuto.

Il capogruppo PD Guglielmini, nel piagnisteo pubblicato il 16/09 afferma: “.. la triste realtà è che in questo paese oggi è più facile vincere le elezioni vendendo fumo che offrendo buona amministrazione.”. Si sbaglia: a Ferrara non da oggi, da 60 anni. Eppure Marani ha ammonito con divertente metafora che così facendo, e dicendo, segano il ramo su cui siedono.

 

Paolo Giardini

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...