Desidero parlarvi della dolce signora Lorena,bravissima nell'artigianato artistico,che vive per la sua" Bottega Magica" sulla via Modena a Cassana (www.bottegamagica.com). Questo nome,adattissimo proprio alla magia che si respira all'interno di questo piccolo laboratorio dove spiccano centinaia di supporti di qualsiasi materiale dove Lorena vi dipinge, con estrema bravura paesaggi, animali,nature morte ecc.
Bambole fatte a mano dalla stessa autrice,che colgono il soffio vitale delle bambole delle nostre nonne e bisnonne ; naturalmente eseguite rigorosamente con la stoffa ( le famose bambole di pezza). I sassi, i lumi, le candele, vecchi pentolini, le fantastiche borse (anch'esse eseguite a mano) che si animano fra i pennelli di Lorena come vortici danzanti dalle mille luci fantastiche. Lorena è veramente molto di più di quello che ho cercato di descrivere.
La cosa tristissima è che, a causa della crisi economica, rischia di spegnersi anche questa bellissima "magia. Come abbiamo scritto in troppe occasioni, purtroppo, un'altro pezzo di storia ferrarese rischia il buio totale.
Cosa possiamo aggiungere?:" Si stava meglio quando si stava peggio ?" Forse è proprio così.......
Laura Rossi
Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...