TOMMASO MANTOVANI
Vorrei rispondere con i documenti agli attacchi di alcuni esponenti del PD, che a vario titolo vorrebbero mettermi a tacere sulla questione della triplicazione dell’inceneritore di via Diana. Ora che le lezioni anticipate sono state posticipate, vorrei riportare la discussione ad un livello il più possibile tecnico-scientifico, lasciando da parte la propaganda di partito e la demonizzazione di chi non vi appartiene. Ribadisco, quindi, che nel 2003 le amministrazioni provinciale e comunale hanno accettato con un protocollo d’intesa alcune richieste dei cittadini dell’allora Circoscrizione Nord-Ovest, per compensare la triplicazione dell’inceneritore...
s- PROGETTO PER FERRARA SITE
Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...