Passa ai contenuti principali

Azione Futurista - Berlusconi transumanista?

 

In fondo, un uomo del medioevo (età media circa 30 anni) se viaggiasse nel tempo e approdasse al nostro secolo, constatando l'età media attestata quasi sugli 80 anni, non parlerebbe già -stupito- di semi-immortalità? Una vita più lunga e in buone condizioni è legittimo e rivoluzionario dell'uomo moderno e oggi netmoderno: paradossalmente, tra gli effetti, in un mondo sempre più veloce e rapido, stimolerebbe controaeree mentali, in certo senso, per affrontarlo con tempi soggettivi, non più lenti, ma più musicali, modulati, ritimici: con aspettative di vita più lunghe, certi bivi esistenziali non sarebbero più potenzialmente percepiti come aut aut o separazioni fatali (l'assenza di senso del futuro spiega un poco suicidi e omicidi per crac lavorativi o sentimentali).

I soggetti stessi, potenzialmente, sarebbero più disincantati sulle disgrazie o gli insuccessi della vita, optando magari con maggiore attenzione ai propri desideri e obiettivi anche per le opzioni lavorative. E il Premier come stile e azione di vita ha lanciato questi orizzonti nell'Italia ancora per molti aspetti ostile al moderno, al futuro e oggi alla condizione netmoderna nascente. Nonostante Galileo, Volta, Meucci, Fermi, Majorana, oggi Veronesi, Dulbecco, la Hack....un certo Guglielmo Marconi, Marinetti e i..futuristi!

Perchè nell'ex sinistra son certamente contrari a certi temi transumanisti e futuribili (ma anche in certa destra tecnofoba?): specchio di Lacan, gli zombies non amano la luce! Mentre nell'ex sinistra, polimorfa e sempre nella fase infantile...”Il comunismo malattia infantile... gli scappò persino a Lenin o giù di lì) han sostituito ormai gli operai con transessuali e paventano (ma anche ostacolano perchè troppo evoluto!) il gaio Nicky Vendola come futuro leader, il Premier, a modo suo ma indiscutibile, ha reintrodotto in Italia, (vagheggiato proprio da Marinetti) l'Uomo del Futuro....

 

Paradosso transpolitico forse, ma-riassumendo- almeno dal punto di vista e non vista..per dirla proprio con McLuhan- massmediatico ma anche semiotico e fenomenologico: importante anche in tal senso magari il ..ripristino di un certo Renato Barilli commentatore eretico del profeta canadese di Internet... : l'estetica tecnologica di Marshall McLuhan in ottica -paradosso di paradosso al cubo- progressista se non neomarxista!


Roby Guerra Azione Futurista

berlusconi-bandana-thumb | http://www.liberareggio.org/2008/11/06/lampade-o-cerone/



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...