Passa ai contenuti principali

Ferrara- The Scientist 2010 Video Festival International 8/10 0ttobre Venerdi 8 *con Alessandro Amaducci

 

catwoman-420x315.jpg


SEZIONE UNIVERSITARIA e delle ACCADEMIE di BELLE ARTI
Università di Ferrara-a cura di Prof.ssa Ada Patrizia Fiorillo e Dott. Vitaliano Teti

 ore 10.00 - Aula Magna di Economia, Via Voltapaletto, 11 -REWIND di Videolab Tecnologo1, Italia, 2010-VISIONI URBANE METROPOLITANE di Videolab Tecnologo2, Italia, 2010-Il NOME di Rebuzzi, Italia, 2010-GIVE ME IRON di Videolab Tecnologo3, Italia, 2010- L’ETERNO LI DISPERSE di R. Torresi, Italia, 2010-LA VIA DELL’ARMONIA di Videolab Tecnologo4, Italia, 2010-THE HOLY WATER di Videolab Tecnologo5, Italia, 2010-LINGUA di F. NALIN, Italia, 2010-MEMORY CLOCK di Videolab Tecnologo6, Italia, 2010-ECCO di M. Donati, Italia, 2010-L’ETERNO DISSE di V. Mencarini, Italia, 2010-VOLTAIC WORLD di A. Marca, Italia, 2010
 
Accademia di Belle Arti di Malaga (Espana-Spagna)-a cura di Prof. Juan Carlos Robles
ore 11.00 - Aula Magna di Economia, Via Voltapaletto, 11
-PROGETTO VIDEOGRAFICO. RUIDO DE FONDO
 
FOCUS G.A./E.R. - Giovani Artisti Emilia Romagna
Sala Estense ore 18.30 - Riccardo Guidarini-Hotel Nuclear-Lemhe 42-Magic Corporation-Gabriele Pesci-Angelica Porrari-Michele Putortì-Denis Riva
 
Accademia di Belle Arti di Catanzaro-a cura di Prof. Andrea La Porta
Sala Estense ore 19.15
-Fred Maida, Banali rumori quotidiani crescono, ITA 2009, 4’11.-Maria Barbara Scarcia, Contenente cOnTeNuTo, ITA 2006, 2’18’’.Yamila Marcela Campisano, Sticking with Peter, ITA 2009, 3’17’’.Giuseppe Colonese, Pausa, ITA 2007, 3’16’’.Giuseppe Di Cianni, Iconascanner, ITA 2009, 1’22’’. REFLUXUS PROJECT, Sirens, ITA 2010, 4’40’’(videoclip).Giovanni Carpanzano, Serendipity, ITA 2010, 5′24”.Maria Luisa Marchio, ME/IO, ITA 2007, 12′.
 

  • Sala Estense, ore 21.30 
  • Alessandro Amaducci con “Electronic Self Personality”, SOLO video& talk exibition

THE SCIENTIST 2010  HOME PAGE VIDEO SELECTED LINK E (a cura di Marco Teti) SCHEDE CRITICHE LINK

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...