Passa ai contenuti principali

Ferrara protagonista della video arte: The Scientist 2010

The SCIENTIST 2010 Festival Internazionale di Video Arte giunge alla IV Edizione.

Ferrara protagonista  della video arte, l' arte visuale elettronica

catwoman-420x315.jpg

Merito di questa tre giorni (8-9-10 ottobre 2010) va all’Associazione Culturale “Ferrara Video&Arte”, in collaborazione con l’Università degli studi di Ferrara e il Comune di Ferrara, con il supporto di Arci Ferrara, e con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, della Provincia e del Comune di Ferrara

L’edizione di quest’anno – che si aprirà venerdì 8 ottobre alle ore 10.00 all’Aula Magna di Economia - focalizzerà su quattro sezioni molto interessanti e complementari fra di loro.

P Partiamo dalla sezione degli autori più giovani: Focus “Ready-Video” GAI/E.R. Una compilation di opere di video-animazione. Questo progetto è stato curato dall’Ufficio Giovani Artisti del Comune di Ferrara.

G Giovani artisti sono i protagonisti di un’altra sezione, quella Universitaria e delle Accademie di Belle Arti a cura di Ada Patrizia Fiorillo (docente di Storia dell’Arte contemporanea, Università di Ferrara) e Vitaliano Teti (docente di Linguaggio e tecnica audiovisiva, Università di Ferrara).

Questa sezione mostrerà le opere in video monocanale realizzate dagli studenti dell’Ateneo ferrarese, delle Accademie di Belle Arti di Brera, di Catanzaro, di Firenze, di Malaga (E) e di Luzern (CH).

Prima di parlare delle altre due sezioni, bisogna segnalare l’importante ospite del festival: Alessandro Amaducci con “Electronic Self Personality”, SOLO video& talk exibition. Amaducci è uno dei più importanti video-asti della scena contemporanea.

Quindi la Sezione Internazionale “Video digital Art” a cura di Filippo Landini (regista ed esperto di videoarte) e di Vitaliano Teti, col supporto di Ilenia Mazzoni.

In questa quarta edizione sono da segnalare Bianco-Valente con “Subsystem ” e Carlos Casas con “Blood bay”.

Infine la prestigiosa Sezione “Videodanza” a cura di Marilena Riccio in partnership con il festival internazionale di videodanza “il Coreografo elettronico” di Napoli Danza.

Da segnalare i tre importanti Eventi Speciali:

VideoPlaceOver” live media performativo.

LOOP VISIONS ’10” da Barcellona una selezione di videoarte del programma universitario festival spagnolo.

VisualContainer ’10” da Milano una selezione del primo distributore nazionale di videoarte italiana.

 PROGRAMMA VIDEO *VEDI HOME PAGE THE SCIENTIST SITE  SELECTION VIDEO E PROGRAMMA PDF

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...