IL GIORNALE *ARTICOLO COMPLETO
A sorpresa è arrivato anche Valentino ad applaudire Pier Paolo Piccioli e Maria Grazia Chiuri in passerella ieri sera a Parigi con la collezione creata per l'estate 2011. «Siamo felicissimi - hanno detto i due giovani designer - stavolta ci sembra di aver trovato un nuovo punto di contatto tra i codici della casa e la nostra personale visione, tra l'idea di donna del signor Valentino e quella che abbiamo in testa noi». Il maestro si dice ovviamente soddisfatto e non potrebbe essere altrimenti visto che a sceglierli in definitiva è stato lui nel 1998 come responsabili degli accessori, ruolo che hanno egregiamente ricoperto fino al 2008 quando vennero nominati direttori creativi del marchio nella sua totalità al posto di Alessandra Facchinetti. Da allora è successo di tutto e i pettegolezzi non accennano a finire, l'ultimo in ordine di tempo riguarda VBH, una linea che il grande couturier nato a Voghera disegnerebbe in gran segreto con il suo compagno, Bruce Hoeksema. Quest'ultimo in realtà è stato recentemente nominato direttore artistico di Asprey. Invece Valentino ha un sacco di cose da fare tra case, giardini, viaggi d'ogni tipo e l'importante progetto sugli archivi presentato lo scorso luglio nel suo castello di Videwille...........
Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...