Passa ai contenuti principali

Tra libri ed eBook di Barbara Cannetti

 

Il libro è vicino ad una svolta?

Di Barbara Cannetti

 

La diffusione delle nuove tecnologie, ha reso sempre più facile l’accesso al WEB e, quindi, alla libera informazione. Tutto ciò ha inoltre determinato la nascita e poi la crescita del mercato dei libri in formato audio e digitale (i cosiddetti e-book).

Si sono così aperte nuove possibilità ed opportunità di lettura, non solo per chi ha problemi di vista ma anche per i normodotati.

E se in Italia il libro digitale stenta a diffondersi, ben diversa appare la situazione negli Stati Uniti.

Il cinque agosto 2010 sia “Il corriere della sera” che “La repubblica” annunciano che “Barnes & Noble” -ossia la più grande rete libraria d’America, la stessa che in passato ha spazzato via dal mercato americano molti negozi di tipo tradizionale- è stata messa in vendita. A partire dal primo punto vendita aperto a New York nel 1971, questa società si è largamente diffusa arrivando a contare ben 720 stores che si affiancano a 600 negozi di tipo tradizionale. Ora, però, sono arrivati i problemi, sorti –almeno in parte- proprio a causa della diffusione del libro digitale, dato che gli e book riducono gli spazi e quindi i margini di guadagno legati all’editoria tradizionale

Ronald Burkle, il detentore del 20% di Barnes & Noble, ha tentato una scalata alla società. Il suo scopo, come si legge sui quotidiani,è quello di ottenere la maggioranza assoluta per poi vendere o chiudere molti punti vendita e concentrarsi sul digitale. Questa operazione ha determinato grossi problemi anche di tipo legale tuttora aperti. Il socio di maggioranza, però, a sorpresa ha comunicato la messa in vendita della società. Alcuni ritengono che si tratti solo di un gioco per avviare una vera e propria ristrutturazione.

Comunque stiano veramente le cose, quel che conta è che il libro digitale continua a far parlare di sé, portando sempre più scompiglio negli equilibri preordinati del settore.Su di esso ed in particolare sul suo ruolo, molto si è ormai discusso anche in Italia. Umberto Eco, ad esempio, tempo fa ha affermato che, pur amando le opere in formato cartaceo, è favorevole alla diffusione dei libri anche in altri formati purchè questo serva ad incrementare la lettura.

Un discorso ancora diverso, invece, si può fare sui testi che hanno carattere scientifico.

Francesco M. Cataluccio, domenica 11 luglio 2010, ha scritto a tal proposito un articolo su “Il Sole 24 Ore” in cui afferma che in America ed in particolare nella biblioteca del dipartimento di fisica della Stanfort University, da mesi è in atto una rivoluzione tecnologica.

L’intento è quello di creare una vera e propria biblioteca digitale all’interno della quale i libri in formato cartaceo diventeranno l’eccezione e non più la regola.

Gli utenti potranno utilizzare i terminali per consultare ben 28 database online, contenenti la lista dei volumi digitali, oltre che a 12000 riviste scientifiche. La direttrice della biblioteca -Stella Ota- ha affermato che in tal modo verrà risolto il problema della carenza e della gestione degli spazi, visto e considerato che, ogni anno, vengono acquisiti circa 100.000 nuovi libri (più o meno 273 testi al giorno).

E questa sembra essere la strada a cui si stanno avviando un po’ tutte le biblioteche universitarie, tanto che c’è chi prevede la scomparsa delle biblioteche scientifiche tradizionali entro una decina di anni.

Se ciò accadrà, probabilmente ci saranno anche degli aspetti negativi. Le copie cartacee dei manuali e dei testi scientifici diventeranno infatti sempre più rare e quindi costose, con conseguenti ripercussioni sulla editoria di settore.

Ed è proprio questo che, più di ogni altra cosa- preme agli amanti dei libri in generale: evitare la crescita dei prezzi o – a parità di costi- la riduzione della qualità dei prodotti.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...