Passa ai contenuti principali

I Cavalieri dell'Aria recensione di Emilio Diedo

*da LITERARY MAGAZINE ON LINE

**I CAVALIERI DELL'ARIA... a cura di Leonardo Riota (Este Edition-Ferrara)

DI EMILIO DIEDO

Il curatore, Leonardo Raito, docente universitario di Storia contemporanea all’Università di Ferrara, è riuscito nel felice intento di realizzare un appetitoso collage monografico di tipo storico, molto particolare e soprattutto ottimamente amalgamato nel suo variegato insieme tecnico e documentaristico. Coautori sono, in ordine d’impaginazione: Luigi Emilio Longo (Il potenziale bellico dell’Aviazione italiana nel 1915 alla vigilia dell’inizio delle operazioni); Alessandro Massignani (L’attività aerea sugli altipiani nella Grande Guerra); Basilio di Martino (Le operazioni di bombardamento dei dirigibili italiani ed il ruolo dell’Aeroscalo di Ferrara); Nicola Persegati (Dall’Isonzo al Cielo: / appunti di storia aeronautica sul Fronte Orientale); Susanna Dan Lombardo (La costruzione di un mito. Da Baracca a D’Annunzio, gli anni eroici dell’aviazione italiana); Alberto Burato ed il medesimo curatore (Aviatori Polesani nella Grande Guerra 1915-1918); Carlo Stracquadaneo ed ancora il curatore (Umberto Maddalena, l’eroico trasvolatore); Francesco Tardivello (Aldo Finzi pilota); Enrico Trevisani e Donato Bragatto (Pico Cavalieri: una breve vita dedicata al volo); Dino Vecchiato e Giampietro Zanon (L’osservazione aerea nelle memorie e nelle immagini del Capitano Giuseppe Gabin: / le vicende della 25^ Squadriglia Voisin); Ricciarda Avesani (Vite spericolate nel Veneto dei pionieri. Tra mito e realtà). Le premesse si possono facilmente evincere dai titoli dei singoli e singolari saggi ora citati.

cavalieri_dellaria.jpg

Intanto viene illustrata la genesi che ha portato al parto del Corpo Aeronautico Militare, passando per una doppia gestazione. Quella in seno alla Marina e, parallelamente, all’Esercito, prime Forze Armate in Italia ad ospitare mezzi aerei quale arma strategica. In una prima tappa, con finalizzazione alla ricognizione e all’incursione, con l’impiego di dirigibili, di volta in volta sempre più grossi di dimensione e più idonei all’alta quota, e, subito dopo, di idrovolanti. In un secondo momento, con propensione anche alla difesa (nascita della "caccia" aerea), soprattutto tramite aeroplani sempre più veloci e meglio armati.

Sorprendentemente, accanto ad eroi famosi indimenticabili quali Francesco Baracca, Italo Balbo e Gabriele D’Annunzio (aviatore non-pilota), ne emergono altri, che, quanto ad azione e relativi meriti, non sono da meno: Umberto Maddalena, Aldo Finzi, Lionello Caffarati, Sebastiano (Nino) Bedendo, Alessandro Borgato, Mario Doria, Modesto Moratto, tutti veneti; più il ferrarese Pico Adeodato Cavalieri ed il fiorentino Alessandro Coronaro.

segue

http://www.giorgina.busca_gernetti.literary.it/dati/literary/diedo/i_cavalieri_dellaria.html

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...