Passa ai contenuti principali

Internet Motore della Cultura da Architetto Lanfranco Viola

da ESTENSE COM
 

Gentile assessore alla “Cultura” Maisto,

poiché, come previsto non sto ricevendo risposte a nessuno dei quesiti a suo tempo posti a lei direttamente ed ai suoi uffici, torno sull’argomento nella speranza di spiegare (anche ai lettori) perché la vicenda del Turismo a Ferrara ha preso la brutta piega attuale.

Da quattro o cinque anni assistiamo a due situazioni concomitanti che secondo me,  sono le ragioni principali del declino dell’Industria turistica in città.

Il primo è stata la moria di aziende, industrie, attività manifatturiere, iniziata già prima della crisi finanziaria in essere e nei confronti della quale, possiamo entrambi fare probabilmente poco.

Il secondo è stato il peso esponenzialmente acquisito, anno dopo anno, dalla diffusione sempre maggiore di internet, come luogo deputato alla visibilità e conseguentemente promozione e potenziale successiva vendita delle destinazioni turistiche.

E qui come si suol dire “casca l’asino” e di “quadrupedi” che non sanno come funziona il web ce ne sono ancora molti, troppi in posizioni di vertice nella nostra città e regione, come tentai di spiegarle nel nostro incontro di metà dicembre 2009, quando le lasciai la documentazione cartacea: la validità delle mie affermazioni è confermata dai siti internet.

In questo settore della promozione, possiamo fare moltissimo a patto però che lo si voglia....

 

 

..... COMMENTI -  STEFANO BULZONI

 

stefano Bulzoni ha scritto il 8 agosto 2010 alle 12:53
L’architetto Lanfranco Viola è famoso per i suoi accorati appelli pubblici per “fare bene il turismo a Ferrara” . Questo è solo l’ultimo degli esempi (vedi rassegna stampa quotidiani locali). Io ricordo questo Architetto che si è presentato alle riunioni pubbliche della prima lista civica nata a Ferrara (Io Amo Fe). Sosteneva una tesi semplicissima (per il resto del Mondo).
Facciamo una iniziativa pubblica ? E’ una macchina che nel linguaggio informatico si chiama Hardwerecome. come fare funzionare questa macchina? semplice. Civuole un programma fatto da un programmatore che si chiama softwere. A Ferrara questo non lo si è ancora capito (dai politici). Continuano a sfornare “macchine” (iniziative lodevoli) ma ci mettono “programmatori” (i preposti a fare funzionare la macchina) a cui non è stato detto “dove deve andare la macchina”. Faccio un esempio. A Ferrara è stata fatta una Fiera. Poi, per farla funzionare ci sono state messe persone che ancora non sanno che bisogna andare a Bologna; guardare tutte le fiere che oramai occupano tutte le stagioni; tornare a Ferrara e mettersi al lavoro. Ma a Ferrara è “proibito pensare” e ancor più è proibitissimo “pensare di uscire da Ferrara in cerca di idee”.

 

SEGUE *articolo di L. Viola

 

http://www.estense.com/internet-motore-della-cultura-075353.html

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...