Passa ai contenuti principali

SICILIA Fusione Trapani-Erice? da Onorevole Giuseppe Lo Giudice

ERICE.jpg

Proposta di fusione dei Comuni di Trapani ed Erice

Lo Giudice (Udc): «Subito il referendum

per uscire dalle ambiguità»

«La «Grande Città» è un grande lavoro di sottrazione e di semplificazione. Significa ridurre i centri decisionali e, di conseguenza, eliminare spazi che la politica spesso occupa non solo impropriamente, ma anche inutilmente, restituendo importanti risorse a investimenti di utilità collettiva»


PALERMO – «Indire subito il referendum popolare dando così la parola ai cittadini di Trapani ed Erice sulla proposta di fusione dei due Comuni»


Lo sostiene l’onorevole Giuseppe Lo Giudice, Vice Presidente della Commissione Sanità all’Assemblea Regionale Siciliana, che ieri ha partecipato ad un convegno a Trapani promosso dal «Comitato per l’istituzione della Grande Città» presieduto dall’editore Ignazio Grimaldi.


«Tra Trapani ed Erice – osserva il parlamentare regionale – ci sono i presupposti per l’istituzione di una nuova identità amministrativa perché intercorrono rapporti di stretta integrazione territoriale relativi all’economia, ai servizi sociali e alle relazioni culturali. Certo, prevalgono ancora egoismi e diffidenze. E non mi stupisco più di tanto se penso che in questi anni la politica, indistintamente, ha guardato con sospetto a quelle operazioni che comportassero una riduzione se non una eliminazione dei posti da occupare. Questo è successo e accade in buona parte anche adesso perché all’etica della responsabilità si è sostituita un’idea utilitaristica e personalistica del fare politica»


Per Lo Giudice «la «Grande Città» è innanzitutto un grande lavoro di sottrazione e di semplificazione. Significa ridurre i centri decisionali e, di conseguenza, eliminare spazi che la politica spesso occupa non solo impropriamente, ma anche inutilmente. Significa anche ridurre significativamente i costi della politica, restituendo importanti risorse a investimenti di utilità collettiva»


Secondo Lo Giudice: «Occorre uscire dagli equivoci e dalle ambiguità di chi si dice a parole disponibile alla «Grande Città» ma nei fatti opera diversamente. L’indizione del referendum popolare è la soluzione che occorre concretizzare per capire se si deve andare avanti oppure rinunciare. Oggi si parla tanto di razionalizzazione della spesa pubblica e di efficienza dei servizi, e lo si fa in un’ottica territoriale in cui risulta fondamentale quella che i tecnici definiscono «contiguità territoriale», prescindendo dunque da altre, seppure legittime esigenze, che potrebbero essere di natura politica o, più semplicemente, campanilistica»


«Sia a livello comunitario, che a livello centrale e, da alcuni anni anche regionale – spiega il deputato all’Ars - vi è una forte incentivazione ai comuni perché la gestione di alcuni importanti servizi avvenga in forma collegiale. Penso, per esempio, a quello che avviene con le Unioni dei Comuni anche nella nostra provincia. Ci sono ambiti che richiedono una visione prospettica del territorio e impongono il superamento di localismi. Un esempio fra tutti. Il sistema dei trasporti. E’ impensabile che Erice possa programmare il suo sistema di trasporti pubblici diversamente da Trapani. Ancor più il discorso vale per la pianificazione territoriale, la programmazione turistica, lo sviluppo armonico dell’economia»

 

«La realizzazione di una «Grande Città» - aggiunge il parlamentare dell’Udc - non solo garantirebbe servizi più efficienti, ma consentirebbe ingenti risparmi per la spesa pubblica, e cioè soldi che potrebbero essere investiti sul territorio per il miglioramento della qualità della vita, per le scuole, il sociale, i trasporti. Non di meno, la «Grande Città», che verrebbe a conformarsi come una sorta di area metropolitana, consentirebbe a Trapani di attingere a nuove risorse statali e comunitarie per la riqualificazione urbana, la riqualificazione ambientale, la riorganizzazione dei trasporti e una nuova programmazione in campo economico e più propriamente turistico»


Assemblea Regionale Siciliana

Gruppo parlamentare dell’Udc

On. Giuseppe Lo Giudice

http://www.marsala.it/component/content/article/91-trapani-e-dintorni/10153-trapani-ed-erice-lo-giudice-propone-la-fusione.html

video http://www.youtube.com/watch?v=-OpYL7RVrEY

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...