Passa ai contenuti principali

NETFUTURISMO Contro lo Stile

LOGO-NETFUTURISMO.jpgNet.Futurismo verso l'abbattimento dell'Arte: ancora contro lo stile

Sono almeno 2 anni che il Net.Futurismo combatte fieramente contro l'inutile miserabile penoso Sistema dell'Arte Contemporanea. Abbiamo già parlato della mediocrità di quegli Artisti che attraverso uno Stile ben definito cercano esclusivamente di collocarsi sul mercato. Abbiamo già parlato del manifesto Contro lo stile dei pittori nucleari. Riporto a tal proposito le parole di Edoardo Sanguineti, intervistato da Antonio Gnoli (in Sanguineti's song: conversazioni immorali).
Sanguineti: Mi è capitato di scrivere che il mio stile è non avere stile.
Gnoli: Ossia?
Sanguineti: La frase ha un doppio significato: uno estetico, l'altro mondano. Un uomo senza stile è un uomo che non usa un galateo, questo è uno dei sensi. L'altro è più forte e coinvolge la responsabilità dell'intellettuale. A questo proposito ricordo che all'epoca del mio sodalizio con Baj, lui fece un manifesto in cui dichiarava che un pittore deve rifiutarsi di elaborare un suo stile, perchè il suo stile è condizionato dal mercato. E' il mercato, infatti, a volere che il quadro sia riconoscibile.
Gnoli: Il mercato segue una segreta tautologia.
Sanguineti: E' vero: se sei Chagall devi dipingere come Chagall. Se fai macchie nere su fondo verde, continua a farle. Se entri in un salotto o in una galleria e vedi dei Morandi o dei Kandinskij sei obbligato a riconoscerli. Un collezionista non tollererà che tu muti maniera da un giorno all'altro. Dirà: ho fatto tanto perchè tu sia vendibile, non smentirmi, non deludermi. Sono sempre rimasto molto impressionato dalle grandi mostre monografiche. Entri nella prima sala e si vede un giovane di grandi speranze - che si chiami Kokoschka o Matisse non importa - ed esclami: questo è uno che sa dipingere. Passi nella seconda sala: bene. Nella terza: siamo nel pieno. Nella quarta abbiamo già l'impressione di aver visto tutto. Nella quinta è meglio non entrare."

Nella nostra battaglia contro l'Arte con la A maiuscola, e in vista dell'igienico abbattimento della categoria Arte e dell'estensione delle facoltà creative a tutti gli individui, noi net.futuristi continuiamo a negare valore a qualsiasi opera ripetitiva mercantile serva del sistema e continuiamo a stimolare ogni pensieroparolazione ribelli eversivi irregolari.
Antonio Saccoccio
WWW,NETFUTURISMO.IT

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...