Passa ai contenuti principali

JAZZ CLUB & I-PHONE 1, 2, 3....

I PHONE.jpg

Giovedì 26 novembre  GENERAZIONE INTERNET CONCERT

Teo Ciavarella Concerto per I-Phone e Sestetto Jazz

Filippo Vignato, trombone; Barend Middelhoff, sax tenore;

Teo Ciavarella, I-Phone e piano; Carmelo Venuto, basso;

Stefano De Rosa, batteria; Flavio Piscopo, percussioni 

Nell'ambito della manifestazione  “GenerazionInternet”, il Torrione ha ospitato un amico di vecchia data del Jazz Club Ferrara, impegnato in un originalissimo progetto in bilico tra jazz e nuove tecnologie. Stimato docente dei Conservatori di Ferrara e Bologna, il pianista e compositore Teo Ciavarella è un musicista di eccezionale duttilità, caratteristica che lo ha visto in carriera misurarsi nei più svariati ambiti musicali dal pop (Dalla, Capossela, Conte e Jannacci) al jazz (Henghel Gualdi, Gerry Mulligan e Eddie Gomez) fino alla musica classica e lirica. 

Teo Ciavarella

Nato a S. Marco in Lamis, sul Gargano, laureato al D.A.M.S., vive a Bologna e svolge professionalmente attività concertistica e didattica. Ha registrato dischi con jazzisti quali Jerry Mulligan, Henghel Gualdi e la Doctor Dixie Jazz Band, con il cantante lirico Ruggero Raimondi, con i flautisti classici Giorgio Zagnoli e Andrea Grimineli e con artisti italiani come Paolo Rossi, Renzo Arbore, Pupi Avati, Paolo Conte, Lucio Dalla, Vinicio Capossela, Claudio Baglioni, Enzo Jannacci, Iskra Menarini ed altri. 
Ha partecipato come solista alle più importanti trasmissioni radiofoniche e televisive italiane (recentemente come presenza settimanale fissa nella trasmissione "Mai Dire Goal" su Italia 1), e vanta la partecipazione a Festivals internazionali come La Grande Parade Du Jazz di Nizza, Festival Jazz de Samois-Fontainebleau, Umbria Jazz, Festival Jazz de Rouen, Urbino Jazz Festival, Festival Jazz di S. Marino, Festival Jazz del Monferrato, Koblenz Jazz Festival, Festival Jazz di S. Severo, Comacchio Jazz, Foggia Jazz ecc... 
Ha inciso oltre 30 CD di cui due come leader: "Half Way" registrato in Trio con Felice Del Gaudio e Lele Barbieri al Teatro Valli di Reggio Emilia, e "Teo Ciavarella & Friends", registrato dal vivo nell'Aula Absidale S. Lucia dell'Università di Bologna e nella Beethoven Haus di Koblens durante un tour in Germania con il Quartetto d'Archi dell'Opera di Berlino che ha eseguito sue composizioni originali scritte per l'occasione e celebri temi tratti da colonne sonore; in questo CD è ospite la cantante americaa Cheryl Porter. 
La sua frequentazione con musicisti di estrazione classica in questi ultimi tempi si sta intensificando, infatti nel dicembre 98 ha diretto l'Orchestra da Camera di Bologna al Teatro Comunale in occasione del Concerto di Natale, avendo tra gli altri come solista ospite Lucio Dalla, inoltre ha partecipato in qualità di solista con l'Orchestra Sinfonica Arturo Toscanini in un tour che nel 1999 ha toccato i più celebri teatri italiani.
 

Venerdì 27 novembre

“Pick Up The Slack”

Racing Jazz 5et

Antonio Imparato, tromba; Antonio Giordano, sax tenore;

Massimo Faraò, piano; Carmelo Leotta, basso; Elio Coppola, batteria 

L'incontro con alcuni grandi uomini della storia del jazz, quali Benny Golson, George Cables, Jimmy Cobb, Bobby Durham e Buster Williams (che nel caso di Massimo Faraò è stata anche lunga frequentazione) ha aperto ai componenti del gruppo, talora anche molto giovani, la percezione delle possibilità che il mainstream jazz possiede. “Pick up the slack” significa continuare il lavoro di qualcun altro, riprendere il pezzo che poco prima è stato battuto da altre mani, intendendo che di quel lavoro si possono infinitamente sfruttare le opportunità.  

Massimo Faraò

'Il piu' nero dei pianisti italiani' nasce a Genova il 16 maggio 1965. Studia pianoforte con il Maestro Flavio Crivelli e comincia la sua carriera nel jazz collaborando con i musicisti locali, specialmente con il bassista Piero Leveratto. Nel 1993 e' invitato per la prima volta negli Stati Uniti a suonare con Red Holloway e Albert 'Tootie' Heath con cui tiene molti concerti sulla costa occidentale. Sempre dal 1993 e' ideatore e direttore dei seminari internazionali 'We love Jazz e Gospel'. Nati inizialmente a Genova, da diversi anni, hanno assunto carattere itinerante, svolgendosi in diverse citta' italiane e divenendo ormai uno degli eventi didattici piu' importanti al mondo. Nel 1994 firma un contratto discografico con la Monad Records di New York e torna negli Usa come direttore musicale del gruppo della cantante Shawnn Monteiro composto da Keter Betts e Bobby Durham. Ha fatto parte per diversi tour europei del quintetto di Nat Adderley, con Antonio Hart, Walter Booker e Jimmy Cobb. Dal 2001 fa parte del nuovo quartetto di Archie Shepp 'Just in Time Quartet' con Wayne Dockery e Bobby Durham. Dal 2001 al 2005 e' direttore artistico dell'etichetta AZZURRAMUSIC per la divisione jazz. Nel 2003 partecipa al JAZZ PIANO FESTIVAL di Lucerna. Nel novembre 2004 suona spesso in Giappone presentando i suoi cd diventati ormai best sellers. Nel 2007 viene chiamato a far parte del nuovo trio di Joey DeFrancesco con cui suona e registra in Europa e USA. 
 
E' uscito il 4 di luglio il primo LP del Racing Jazz Quintet, in occasione del Bobby Durham Jazz Festival, in cui ha avuto luogo la prima esibizione assoluta del gruppo. Il Racing Jazz Quintet nasce dall'incontro tra musicisti che condividono la passione e la dedizione al mainstream jazz, ed ha come obiettivo primario quello di suonare con swing. L'incontro con alcuni grandi uomini della storia del jazz (che nel caso di Massimo Faraò è stata anche lunga frequentazione) ha aperto ai componenti di questo gruppo, talora anche molto giovani, la percezione delle possibilità che questa musica possiede. Il titolo del disco vorrebbe suggerire la continuità con questo tipo di approccio, attraverso l'utilizzo del linguaggio che gli è proprio, di cui troppo spesso nella storia recente si è dimenticata la forza. “Pick up the slack” significa continuare il lavoro di qualcun altro, riprendere il pezzo che poco prima è stato battuto da altre mani; senza intendere, sia chiaro, che qualcosa sia stato lasciato incompiuto, ma piuttosto che di quel lavoro si possono infinitamente sfruttare le opportunità. Le note di copertina sono state scritte da uno dei grandi mentori di questo gruppo, Benny Golson. L'idea iniziale di questo quintetto è di Carmelo Leotta, che ha curato gli arrangiamenti e si è poi interessato della logistica per effettuare la registrazione. Grazie all'apporto insostituibile di Massimo Faraò si sono uniti al progetto il batterista Elio Coppola, che è stato affezionato allievo di Bobby Durham, Antonio Giordano, sassofonista di grande personalità, e di Antonio Imparato, trombettista dallo spiccato lirismo e di grande impatto sonoro. 

Sabato 28 novembre

Aaron Goldberg Trio

Aaron Goldberg, piano; Reuben Rodgers, basso; Greg Hutchinson, batteria 

Aaron Goldberg è uno dei migliori pianisti segnalatisi negli ultimi anni sulla scena jazzistica internazionale.  Ha perfezionato il proprio stile accanto a Freddie Hubbard, Wynton Marsalis e Al Foster, divenendo ben presto insostituibile elemento nelle band di giovani leoni come Marc Turner, Kurt Rosenwinkel  e  su tutti, Joshua Redman con il quale è tutt'ora impegnato. Da alcuni anni dirige il proprio trio assieme a Reuben Rodgers e Greg Hutchinson, con i quali completa quella che molti ritengono essere uno dei migliori gruppi in circolazione. 

Aaron Goldberg

Aaron Goldberg è uno dei migliori pianisti segnalatisi negli ultimi anni sulla scena jazzistica internazionale, grazie anche alle sue partecipazioni in vari gruppi di Joshua Redman e più recentemente con la band di Wynton Marsalis. Musicista molto solido, dotato di grande articolazione dispiegata in un fraseggio pieno di drive, Goldberg possiede inoltre un forte senso ritmico e un bell'affondo di tocco che conferiscono alle sue esecuzioni un notevole dinamismo. Queste sue qualità sono immediatamente avvertibili nell'assetto che sa conferire al bilanciamento della sezione ritmica, divenendo tratti distintivi delle performances cui prende parte. Tra le sue numerose collaborazioni spiccano in particolare quelle con Freddie Hubbard, Betty Carter, Nicholas Payton e Mark Turner, oltre ai già citati Joshua Redman e Wynton Marsalis. Completa il trio una formidabile sezione ritmica che vede Reuben Rogers al contrabbasso, già collaboratore tra gli altri di Mark Turner, Kurt Rosenwinkel e Joshua Redman e Greg Hutchinson alla batteria, che ha tra gli altri collaborato con Betty Carter, Ray Brown e Roy Hargrove

www.jazzclubferrara.com

Video http://www.youtube.com/watch?v=RSclh9xASaQ

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...