Passa ai contenuti principali

CINZIA MONFORTE Intervista di Manuela Vio

 logo.gif

CINZIA MONFORTE INTERVIEW DI MANUELA VIO


Cinzia Monforte, la vincitrice del primo premio per la sezione racconti del concorso: “Racconti e poesie d’Estate” indetto dalla Events Eleven con il suo racconto “Il Bonsai” che potrete leggere nel link qui sotto:


http://nuke.eventseleven.org/RACCONTIVINCENTI/tabid/481/Default.aspx


Presentati: chi sei e cosa fai nella vita?

Sono una donna “vecchio stampo”, non perché non segua la moda o sia così anziana da rimpiangere i tempi passati, ma perché credo nella femminilità, quella vera, non quella urlata. Per contro, lavoro in un ambiente prevalentemente maschile nel quale bisogna sapersi imporre.

Della vita quotidiana mi interessa tutto (tranne il gossip). Sono sempre andata avanti basandomi sul principio che non ci sia nulla di difficile al mondo, basta provarci. E per questo sono costantemente in gara con me stessa.

Il tuo racconto “Il Bonsai” da cosa è nato?

Dal caldo! Come ho scritto nel racconto, lo detesto, soprattutto di notte. E si sa che, quando non si riesce a dormire, vengono in mente molte cose, belle e brutte, proprie ed altrui. Non è stato difficile mettere insieme esperienza e fantasia.

So che scrivi da molti anni ma che non ti sei mai cimentata in nessun tipo di concorso, come mai hai deciso di partecipare a questo?

E’ stata una carissima amica a coinvolgermi. Lei ha partecipato ed è arrivata terza nella sezione “poesie”.

Visto il successo ottenuto con il tuo racconto “Il Bonsai” hai intenzione di partecipare ad altri concorsi oppure ti fermi qui?

Sinceramente non lo so. Scrivere richiede tempo, oltre che capacità.

Che cos’è la scrittura per te e cosa vuoi trasmettere a chi legge un tuo scritto?

Io ho una visione molto “teatrale” della scrittura. Mentre scrivo “vedo” la sceneggiatura e cerco di trasmettere le sensazioni visive, come se un lettore in realtà fosse comodamente seduto in prima fila, davanti ad un palcoscenico, durante una rappresentazione. Venendo da studi classici, tengo anche moltissimo alla punteggiatura, alla famigerata “consecutio temporum”, alla sintassi. Leggo, correggo e rileggo, perché il testo dev’essere sciolto, deve scivolare.

Hai partecipato alla sezione racconti, questo vuol dire che scrivi solo quelli oppure ti dedichi anche alla poesia o altre forme di scrittura?

Non scrivo poesie e, a ben vedere, nemmeno racconti, ma ho un diario nel quale annoto giornalmente sensazioni, sentimenti e avvenimenti. Non mi sento una scrittrice, ma una che, volendo, può scrivere dignitosamente.

Il termine “scrittore”, secondo me, ultimamente è un po’ troppo abusato. Se mai riuscirò a pubblicare un libro e a venderne qualche migliaia di copie, forse solo a quel punto potrò definirmi “scrittrice”.

Ho riletto il tuo racconto, l’avevo già letto in precedenza per poi votarlo…l’argomento ricorrente è sempre quello dell’amore visto in senso lato, dall’amore profondo, al tradimento, alla tristezza perché si viene lasciati…insomma tutto ciò che riguarda questo grande sentimento, cosa pensi dell’amore? Tu credi che esista veramente oppure, come la protagonista del tuo racconto, è solo una copertura?

Ci credo, eccome! La difficoltà sta nel trovarlo e nel riconoscerlo. Quello della mia protagonista non è una copertura, in realtà è un amore profondissimo, colorato di pensieri bui, ma anche di emozioni che comunque lo fanno vivere e combattere. Lei non è una donna che ha paura di rimanere sola, è una donna che ha scoperto i punti deboli del suo uomo, nonostante la corazza che questi ha deciso di indossare, e si è insinuata nei suoi pensieri per conquistarlo e riconquistarlo, perché sa che il loro amore è cosa rara. E sa anche che l’amore non è solo tenerezza, affetto e dolcezza, ma è sacrificio, intelligenza, psicologia, fantasia e pazienza.

Hai progetti per il tuo futuro da “scrittrice” oppure preferisci rimanere una “scrittrice casalinga”?

Come ho detto prima, non lo so. E’ una bella soddisfazione aver vinto il concorso, forse qualche altra idea in mente mi verrà…


Manuela Vio



Citazione: “Un uomo si giudicherebbe con ben maggiore sicurezza da quel che sogna che da quel che pensa” – Victor Hugo –

Video http://www.youtube.com/watch?v=rj3T-ZFpsSA

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...