Passa ai contenuti principali

GRAZIANO CECCHINI L'ARTE NON SI PROCESSA (Fondazione Fare Futuro)

GRAZIANO CECCHINI.jpg

Dopo la condanna di Graziano Cecchini per le palline di Trinità dei Monti fare futuro.jpg 

L'arte non si processa

PIAZZA DI SPAGNA GRAZIANO.jpg

di Antonio Rapisarda Se da queste parti fossimo avvezzi alla teoria del complotto, diremmo che non è un buon segnale quando gli artisti finiscono in carcere. Ma, di sicuro, la condanna inflitta a Graziano Cecchini, il futurista di “Rosso Trevi” nonché assessore al Nulla della giunta “pazza” di Vittorio Sgarbi in quel di Salemi, non nasce da una volontà censoria e repressiva. Ma, molto probabilmente, si iscrive nella categoria kafkiana del grottesco.

 

“Interruzione di pubblico servizio”, si  legge così nella motivazione del giudice che ha condannato a otto mesi di reclusione Cecchini che, ricordiamolo, è il futurista-situazionista che ha stupito il mondo e (ri)svegliato un po’ tutti con le sue performance dal torpore della stagione veltroniana. Otto mesi di carcere perché le palline colorate lanciate dalla scalinata di Trinità dei Monti nel gennaio dello scorso anno avrebbero “impedito” il passaggio di due autobus. Va da sé che per lo stesso motivo dovrebbero essere denunciati e incarcerati, in una qualsiasi città italiana, migliaia di automobilisti, di pedoni, di ambulanti abusivi e così via.

 

Per quale motivo la società, dunque, dovrebbe essere risarcita da Cecchini? Forse perché la sua opera ha proprio ridato vita ai monumenti, e lo ha fatto senza violarne o sconvolgerne la natura? E, sopratutto, senza fare danni. Ma con il rispetto - un po’ sfacciato e, diciamolo, futurista - che si deve a una “signora” di una certa età, la cui bellezza ancora intatta aveva bisogno però di nuovi “stimoli”?

 

Del resto, si perdonano i writer, i caciaroni dei centri storici, i (più che discutibili) fricchettoni che tambureggiano a qualsiasi ora della notte, e poi si mette in gabbia un artista che (soprattutto in tempi così magri di talento) è riuscito comunque a conquistare la prime pagine dei giornali di tutto il mondo ponendo Roma e l’arte al centro del dibattito nel nome della più grande avanguardia del Novecento.

 

Cecchini, comunque, non si scompone per la notizia. Anzi, rilancia: «Apprendo con grande gioia la notizia di questa condanna perché mi fa capire ancora di più la necessità di impegnarmi per la vera giustizia». E ha dato subito appuntamento a tutti, giudice compreso, il primo maggio a piazza Venezia:  presentissimo! per una manifestazione itinerante a favore dei diritti umani.

 

Come si può notare, quindi, niente vittimismo o denuncia del rischio regime. Ma, questo sì, un invito al buon senso. A considerare il fatto che, in un momento di grande tensione sociale, proprio un artista finisca rinchiuso in carcere, non è certo un segnale di distensione e di incoraggiamento. Rientra, invece, in quel vizio tutto italiano che si chiama burocrazia.

 

Per cortesia, allora, giù la mani da Graziano Cecchini. (E pure dalle sue “palle”!).

ANTONIO RAPISARDA (Fondazione Fare Futuro  www.farefuturofondazione.it)

http://www.ffwebmagazine.it/ffw/page.asp?VisImg=S&Art=1448&Cat=1&I=../immagini/Foto/palline_int.gif&IdTipo=0&TitoloBlocco=Il%20Corsivo&Codi_Cate_Arti=44

http://www.youtube.com/watch?v=fTVno5VAYEA&feature=PlayList&p=56FEDEDBB72BB4D6&index=2&playnext=3&playnext_from=PL

FILMATI PIAZZA DI SPAGNA GRAZIANO CECCHINI PERFORMANCE

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...