Passa ai contenuti principali

MILLE MIGLIA 2009 ANTEPRIMA FERRARA

mille miglia.jpgFROM ESTENSE COM QUOTIDIANO ON LINE DI FERRARA

MILLE MIGLIA ANTEPRIMA 2009

Tutto pronto per la passerella delle bellezze a quattro ruote

La Mille Miglia sfreccia anche quest’anno sulle strade della storia e farà tappa a Ferrara. Dal 13 al 17 maggio, cinque giorni intensi di emozione: il primo dedicato ai veterani della Freccia Rossa, il secondo a Brescia - con la partenza di sera e l’arrivo a Ferrara la mezzanotte del 14 maggio -, il terzo di gara per arrivare a Roma, il quarto ancora di gara per tornare - di notte - a Brescia e il quinto di premiazione.

Tante le novità illustrate per l’edizione di quest’anno: come il francobollo dedicato alla Freccia Rossa, che sarà presentato a Brescia il 17 aprile alla presenza del Ministro per lo Sviluppo Economico Claudio Scajola. E’ stato annunciato inoltre l’ingresso di Alfa Romeo tra i “joint presenting sponsor”, che si aggiunge a Mercedes e BMW.

Tra le altre novità annunciate, c’è l’intenzione del Comitato Organizzatore di organizzare un tributo in Australia «in coda al Gran Premio di Formula 1 del 2010 – ha spiegato Sandro Binelli - creando anche un grande tavolo di confronto tra le aziende italiane e australiane».

E’ stata illustrata infine la community Mille Miglia, un circolo virtuale per unire sotto il marchio della Freccia Rossa i più grandi appassionati di auto d’epoca. Quest’anno la 1000 Miglia farà tappa anche all'estero: nel 2009 toccherà Abu Dhabi, Monaco, Londra,Mosca e San Paolo. L'obiettivo è realizzare eventi che coprano tutto l'anno.

Come sempre la Freccia rossa vedrà sfidarsi 375 vetture originali, tutte inderogabilmente costruite dal 1927 al 1957 e sottoposte ad una selezione rigorosa non solo in una logica di rispetto, ma anche di affermazione della tradizione e del grande prestigio internazionale della gara.

L’arrivo in piazza Trento Trieste da Corso Martiri della Libertà è previsto per mezzanotte, dopo di cui seguirà un’affascinante sfilata di tutte le bellezze a quattro ruote che transiteranno lungo il listone della piazza.

La festa estense inizierà già alle 19.30 con un appuntamento riservato ad autorità e sponsor, presso il chiostro di San Paolo, al quale interverranno i candidati sindaco del Comune estense per illustrare alla stampa i loro programmi in materia di eventi culturali. Per il pubblico la festa inizierà alle 22 in piazza Trento Trieste con una serie di iniziative in attesa della grande promenade. Fra gli equipaggi ferraresi si segnalano di Giulio e Riccardo Felloni con la Bugatti del 1925, di Jack Nobili assieme al bolognese Gamberini dell'equipaggio Marzola-Sandrolini su una Healey Silverstone del'51.

La corsa riprenderà il giorno seguente alle 8 del mattino, quando i motori a cinque stelle partiranno alla volta di Roma non più da piazza Ariostea, ma davanti al Parco Pareschi.

http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=50269&format=html

http://www.youtube.com/watch?v=iD_udGhNzro  Filmato

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...