Passa ai contenuti principali

FERRARA SPECIALE NICO/VELVET UNDERGROUND con John Cale

ANDY 3.jpgFROM ESTENSE COM QUOTIDIANO ON LINE DI FERRARA

Anni '60, a Ferrara rivive il mito di Nico

Modella tedesca, attrice, cantante, autrice e superstar di Warhol, Nico (al secolo Christa Paeffgen) ha lasciato una traccia indelebile nella scena rock underground degli anni sessanta, continuando ad influenzare schiere di artisti di tutto il mondo anche oggi. E il suo mito rivivrà al Comunale domenica 10 maggio.

John Cale, compositore, co-fondatore dei Velvet Underground e produttore della maggior parte degli album più rinomati di Nico presenta un tributo alla sua amata icona a vent'anni dalla sua tragica scomparsa. In questo evento Cale e il suo gruppo saranno accompagnati da una line up d'eccellenza che include Lisa Gerrard (Dead Can Dance), Mark Lanegan (Queens of the Stone Age, The Gutter Twins, collaborazione con Isobell Campbell) il cantante degli Sparklehorse Mark Linkous, Peter Murphy (Bauhaus), i Mercury Rev, e la nuova stella austriaca Soap & Skin.

Tutti loro interpreteranno le canzoni di Nico, reimmaginandole e reinventandole.


La fama iniziale di Nico come modella a Berlino e a Parigi negli anni cinquanta prosegue con piccoli ruoli da attrice in film della fine degli anni cinquanta (tra cui La Dolce Vita di Fellini), con il ruolo principale nella pellicola di Jacques Poitrenaud Strip-Tease del 1963 e con le interpretazioni nei film del regista francese Philippe Garrel durante gli anni settanta. La carriera musicale di Nico inizia invece dopo essere stata presentata ad Andy Warhol, che la vuole nei suoi film sperimentali e che la presenta ai Velvet Underground, di cui diviene dopo poco la cantante. Il frutto di questa sofferta collaborazione, The Velvet Underground and Nico, uscito nel 1967, è stato universalmente riconosciuto come un album fondamentale, un'opera ugualmente influente sia nel mondo musicale sia in quello più specificamente artistico. Ma l'avventura con I Velvet Underground ha vita breve e Nico esce dal gruppo già nel 1967, avviando così la sua carriera solista, in cui John Cale ricoprirà un ruolo fondamentale. Vedono così la luce una serie di album acclamati dalla critica, prodotti e arrangiati da John Cale, che in essi suona anche diversi strumenti.

Nel corso degli anni settanta però gli album e la carriera di Nico divengono incostanti e imprevedibili, a causa dell'abuso di eroina.

E' così che, ancora in lotta con i problemi dovuti all'uso di droga, Nico scompare improvvisamente a Ibiza nel 1988 a causa di un emorragia cerebrale.

http://it.wikipedia.org/wiki/The_Velvet_Underground_&_Nico

http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=50368&format=html

http://www.youtube.com/watch?v=GgbxLxrr9jI Filmato

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...