Passa ai contenuti principali

ELLENOR INTERVIEW di Maurizio Ganzaroli

 ellenor 2.jpg

INTERVISTA A ELLENOR (PROGETTO SONORO DI GENERE ELECTRO ANNI ’80)

LE INTERVISTE DI WWW.MYSPACE.COM/SANDSFROMMARS

SFM) IN QUESTO PROGETTO MUSICALE, IN QUANTE PERSONE SIETE IMPEGNATI?

E) Ellenor è composto, per il momento, solo da me, Luca Meneguz. Questa scelta è stata dettata dai molti inconvenienti che il mio lavoro principale porta con sé, primo fra tutti quello di una scarsa flessibilità dei tempi liberi e quindi l'impossibilità di provare o rapportarmi con una band.

Al contempo credo fermamente che, sia sul palco che nella composizione dei brani, ci sia un alto valore aggiunto dalla presenza di più persone, coinvolte in maniera attiva.
Nel futuro del progetto vedo, quindi, un allargamento dei componenti. Purtroppo ad oggi non ho conosciuto persone idonee a farvi parte o seriamente interessate a portare avanti e non stravolgere ciò che Ellenor è stato fino ad oggi ed al quale tengo molto.

(SFM)UNO STILE MOLTO ANNI '80 TIPO DEPECHE MODE, UNA VOCE MOLTO BEN ADOPERATA, E HO SENTITO ANCHE DEI BEI CAMBIAMENTI DAI PROMO AI NUOVI PEZZI DI QUEST'ANNO!

E) Grazie per i commenti. Non posso nascondere che il mio background parta dagli anni 80. Non mi sento peraltro legato a nessun nome in particolare anche se i miei ascolti comprendono anche i DM, come Japan, REM, Smiths, e tantissimi altri gruppi del periodo da te menzionato.

Ciò che il progetto Ellenor propone però, è solamente in parte legato a tali gruppi e tale periodo. Ho cercato di dare vita a composizioni che non potessero essere etichettatte come "già sentite" e mi ha fatto piacere ricevere dei commenti al riguardo in cui si apprezzava il fatto che non fosse musica di "seconda mano" o impersonale.
L'utilizzo che faccio dei sinth, come pure i suoni usati, non è prettamente anni 80.

I testi sono generalmente decadenti, tutti più o meno autobiografici, sicuramente pregni di un certo umorismo noir difficilmente capibile e replicabile che molto, ad essere sincero, deve a Morrisey e Stipe (R.e.m.).
Sono testi a volte visionari che nascono da esperienze di vita, da letture importanti, da relazioni interpersonali ad alte velocità.

I nuovi pezzi sono nati quasi tutti molto velocemente. Risentono forse di una lieve influenza del Future Pop anni '90-'00, in quanto a velocità e struttura. Per quanto riguarda testi e melodie vocali invece, rappresentano una pura continuazione di quello che si può considerare il marchio di fabbrica di Ellenor. Da una parte un cambiamento (non lo definirei evoluzione, dal momento che non rappresenta un miglioramento tout court ma una nuova direzione da intraprendere) e una conferma dall'altra.


(SFM) HAI DEI PROGETTI IN ATTO O CHE VORRESTI REALIZZARE A BREVE?

In questo 2008 mi sono dedicato molto alle mie nuove produzioni musicali; a sviluppare un nuovo percorso musicale che ha fatto si che i singoli del nuovo album "The ButterFly Fx" fossero più "spinti" di quanto non fosse "Novalis". Per la fine del 2008 vorrei trovare un'etichetta disposta a pubblicare i primi brani e successivamente tutto il nuovo album. Direi che la pubblicazione del nuovo lavoro ha la priorità su tutto. Novalis aveva raccolto buoni consensi ma peccava molto nella produzione inesperta. L'aiuto di un produttore capace e l'uscita su un'etichetta seria possono far fare al progetto Ellenor il salto di qualità che credo meriti.

Ho poi dei sogni del medio periodo ovvero eseguire dei concerti in Europa, in primis Londra e Copenhagen, le mie seconde case. E poi forse un giorno... Lipsia o Hildesheim. Sognare è importante.


(SFM) HAI DEI SITI O ALTRE PAGINE CHE VUOI SEGNALARE?

L'unico spazio Web di cui riesco a prendermi cura seriamente è il sito su Myspace
www. myspace. com/projectellenor

Al momento esso riesce pienamente nell'intento di far conoscere la musica ed il progetto agli appassionati di musica electro-wave.


(SFM) CI SONO MOLTI GRUPPI ADESSO CHE PUNTANO VERSO UNA TIPOLOGIA ELETTRONICA, TU QUALE ISPIRAZIONE HAI AVUTO?
COSA TI HA SPINTO PROPRIO VERSO QUESTO TIPO DI MUSICA?

A quali gruppi ti riferisci? Alle nuove leve? Allora non sono molto d'accordo con te su questo punto. Mi capita di vedere molti concerti di gruppi emergenti o alle prime armi. La loro musica è ancora fatta principalmente di batterie e bassi. Distorsioni e chitarre ruggenti. Un modesto uso (non sempre qualitativamente vincente) di basi e campionamenti. La vera svolta elettronica arriva forse dopo una certa fase della vita artistica. Più si è aperti musicalmente, prima arriva.

La scelta di sviluppare la mia musica in un contesto elettronico nasce dall'esigenza e dalla volontà di trovare una strada personale. Credo che la musica elettronica abbia ancora qualcosa da dire. Molto più che il classico rock. Cerco pertanto di dare il mio contributo all'evoluzione ed al cambiamento, con un occhio alla creatività, alla melodia, alla personalizzazione, a fare ciò che mi piace, a lasciarmi anche influenzare dagli ascolti di tutti i giorni.


(SFM) MI SEMBRA DI SENTIRE QUALCHE SFUMATURA ALLA "FROZEN AUTUMN", "HALO EFFECT" O QUALCOSA DI MENO COMMERCIALE DEI "SIMPLE MINDS", E ANCHE UNA PARTICOLARITà SONORA CHE A ME PIACE MOLTO, LO SFONDO CON IL SINTETIZZATORE E IL PIANOFORTE, UN BEL CONNUBIO!

Citi gruppi a cui debbo molto anche se non sempre è evidente la cosa. Ho molto rispetto di Diego (Merletto, FA) per quello che è riuscito a creare. La nostra musica è però profondamente diversa come pure il nostro carattere.

Sono innamorato di certi specifici suoni. Pianoforte e violino su tutti.
Cerco di mescolare il classico con una cerca verve sintetica che solo un arpeggio elettronico a volte può darti.

Credo che il risultato sia caldo, decadente e avvolgente. Ho la sensazione che in canzoni come Danielle, I've lost a friend, Hagen, il risultato sia esattamente quello che avevo in mente. Non sono auto celebrativo ma mi piace emozionarmi ogni volta che sento una mia canzone.


(SFM) UNA COLLABORAZIONE CHE TI PIACEREBBE FARE, MA CHE NON SI AVVERERA' MAI?

E) Non posso dire che cosa non si avvererà mai nella mia vita, perchè sono tendenzialmente una persona motivata e positiva.
Posso dirti che mi piacerebbe avere come produttore alcune icone come Eskil Simonsson, Diego Merletto o Ronny Moorings, cantare in duetto con Michael Stipe (R.E.M.) e dividere il palco con grandi gruppi come Covenant e RoterSand. Chi vivrà vedrà, non tutto è impossibile.


(SFM)TI RINGRAZIO MOLTO DELLA DISPONIBILITA'!

E) E' un mio piacere essere tuo ospite. Grazie a te per l'opportunità di far conoscere Ellenor ad un pubblico sempre maggiore. Spero potrete sentire a breve parlare dell'uscita del nuovo disco. E non mancate alle rare esibizioni live a cui il progetto partecipa.
A presto
.

MAURIZIO GANZAROLI (Sands From Mars webzine)

http://www.youtube.com/watch?v=VDQZugIa2M8 Filmato
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...