Passa ai contenuti principali

FUTURIST EDITIONS NEWS LA POETESSA LORENA MELIS

norma 1 DOLCISSIMO AMORE...SWEET LOVE.jpgLORENA MELIS  ESTETICA DEL DUBBIO  Ebook (FUTURIST EDITONS, 2009)

L'effetto Internet ha già avuto esiti... devastanti per la poesia e l'editoria italiane: Beppe Grillo non è solo ciberprofeta visionario, come dimostrano numeri e dati recenti. Se per l'editoria nazionale certo bisturi è un bene, sulla Poesia dopo la Rete, qualche allarmismo è ovviamente lecito. Al di là di certa indubbia casta culturale, certo rogo quasi darwinano del fare poesia non è auspicabile per il futuro dell'umanità. In realtà, Internet, per il medium poesia è esattamente il contrario.

Certa estinzione pretesa della poesia è un mito electro: proprio la Rete – sia nell'immaginario che nel reale- dà voce alla nuova poesia contemporanea, al di là del manierismo e di certo archeoumanesimo dominanti nei codici cartacei. Anche le riviste cartacee più sperimentali (vedi Anterem) segnalano il fenomeno. La poetessa sarda Norma Lorena Melis (Cagliari), tra poesia e poesia visiva, è testimonianza oggettiva del poetare postinternet. L'evocazione di Grillo non è casuale: la sua poetica è squisitamente antipolitica, corrosiva, perturbante, potente, volontà di Bellezza. Mix significativo tra sperimentazione, versi liberi del duemila e nuovo classicismo (presocratico, quasi) elettronico, quasi un futurismo paradossalmente neolirico. Non a caso, la Musica (qua alla Paolo Ruffilli) e certa Immagine musicale, attraversano, quasi come un coro costante, il fluire aperto della Parola, sulla scia appunto delle cosiddette neovanguardie del secondo novecento. Post Gruppo 63 e post Gruppo 70, soprattutto (consapevole nella poetessa anche la variabile poetico-visiva), le onde elettriche del fiume di Parole che la Melis lancia nella poesia contemporanea.

Ma un'altro eco multiplo, potente, spicca: non solo un fiume alla Eraclito; input della poetica del dubbio... via beat generation via Fernanda Pivano per la singolare pro-vocazione appunto neolirica dei testi, da una penna robusta sullo sfondo persino antidogmatico del giovane Cartesio, nel volo stesso della giustamente celebre Alda Merini. Quando la Poesia, tutta la lezione dell' avanguardia, non è mai più decorazione o diario o grammatica velleitaria, ma Bellezza come Conoscenza.

(Roby Guerra)

http://poeticamente.myblog.it/archive/2009/04/27/norma-lorena-melis-estetica-del-dubbio.html

http://web.tiscalinet.it/manray/storico.htm (*2/3/1996)

http://www.myspace.com/ginevra3  Filmato

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...