Passa ai contenuti principali

FUTURISMO E POLITICA

GRAMSCI.jpgASINO ROSSO LOGO.jpg
1995 - FUTURISMO E POLITICA
* da Nuovo Corriere Padano, Ferrara.


"Noi siamo sul promontorio dei secoli! Perché dovremmo guardarci alle spalle, se vogliamo sfondare la misteriosa porta dell'impossibile? Il Tempo e lo Spazio morirono ieri. Noi viviamo già nell'assoluto, poiché abbiamo già creata l'eterna velocità onnipresente"
FILIPPO TOMMASO MARINETTI


Pare che Lenin abbia affermato: "In Italia ci sono tre intellettuali rivoluzionari... Marinetti, D'Annunzio e Mussolini", ... nel 1921! Reale o virtuale, tutto ciò riflette lo spirito rivoluzionario e futurista di quegli anni sicuramente inebriati di volontà di mutazione e opposizione al passatismo mondiale, era di terrore per le anime pie e benpensanti.
E "Comunisti-Futuristi" urlò Majakowskij... e "Fasci-Futuristi" delirò quel matto di Marinetti, prendendo al volo, entrambi, le uniche due rivoluzioni possibili, sul mercato sempre passatista della Divina Politica. Oggi è facilissimo sentenziare, in nome magari dell'antifascismo, ancora totem-tabù italiano o europeo...: ma controcorrente, nonostante Hitler e Stalin, Marinetti e Majakowskij avevano ragione. In Italia, il fascismo nacque come movimento rivoluzionario e utopistico, assolutamente "progressista" e innovatore: così in Russia, il comunismo. Gli storici (razza rispettabilissima?) conformisti - tranne eccezioni recenti dopo Renzo De Felice - fanno di ogni erba un fascio e un martello... falciano, bastonano assieme Futurismo, Marinetti, Majakowskij, Mussolini e Lenin con le aberrazioni reali di Stalin e Hitler (Lenin ovviamente fino ad un certo punto...). I fatti sono ancora falsificati con tecniche orwelliane, Mussolini, invece, fu una personalità complessa, ma ricca di talento e intuizioni moderniste di prim'ordine: con Marinetti fu uno dei primi "studiosi" italiani dei Mass-Media, sicuramente influenzato dal futurismo, da cui s'allontanò con gli esiti tragici che nessuno nega, ma restò - a modo suo - un "progressista", un precursore del futuro per tutta la vita. Il futurismo non fu mai arte ufficiale di regime a differenza della tradizione artistica nazionale, sopravvisse soltanto grazie alla personalità di Marinetti, alla sua amicizia privata con lo stesso Mussolini, altrimenti i comunisti avrebbero avuto un altro Gramsci, certamente più scomodo e indottrinabile (si veda più avanti, comunque, la nota stessa sorprendente di Gramsci sul futurismo). Parallellamente, in Russia, Lenin non ostacolò i "comunisti-futuristi", in prima linea nelle piazze e nelle fabbriche: il futurismo fu l'arte della rivoluzione e persino arte di stato, quindi, evento unico e finora irripetibile nella storia dell'avanguardia (almeno all'inizio...). Al contrario, infatti, fu Stalin a restaurare lo zar e il passatismo, colpendo ogni libertà artistica e rivoluzionaria. Lo stesso Lenin s'accorse della follia criminale di Stalin, ma nonostante le proprie lettere rivelatrici che ripudiavano esplicitamente il futuro dittatore, la propria morte prematura (1924) lasciò libero corso al nazismo rosso sovietico. Mentre in Italia Mussolini protesse Marinetti, probabilmente Stalin eliminò addirittura Majakowskij, camuffando in suicidio (con il consueto stile dialettico...) la tragica verità, fino ai nostri giorni! Insomma, storicamente, e ciò suona ancora come un'autentica eresia, fascismo e comunismo, ispirati profondamente dal futurismo, furono realmente due eventi rivoluzionari e "progressisti", entrambi sconfitti assai presto dai rispettivi medioevi culturali e politici, in Italia e in Russia: certo "secondo fascismo" e Stalin non avevano più nulla a che fare con Mussolini o il comunismo (utopico...). In quest'ottica, Marinetti e Majakowskij non si sbagliarono affatto nei loro pretesi errori e deliri politici: oggi certamente improponibili in quei contenitori d'utopia, superati non dalla Santa Democrazia, bianca vergine linda come le Alpi Svizzere, ma dall'evoluzione scientifica che domanda, anni duemila, nuovi scenari, container politici meno arcaici e più intelligenti, europei e planetari. L'utopia futurista, infatti, così legata al dinamismo moderno e tecnologico, alla scienza come filosofia del XX secolo (è la grande rimozione sul futurismo da parte dei critici, che ne sottovalutano sempre questa cruciale interconnessione, atomo reale futurista...), appare ancora come "futuro anteriore", "avanguardia prossima ventura" finalmente attuale e possibile nell'Italia postpartitocratica del 2000. E la Nuova Italia, realmente, al passo con il futuro, non può prescindere dalla Tradizione del Nuovo futurista che rappresenta, oggi, per la profonda anticipazione futuribile (dopo ormai 60 anni di passatismo cattocomunista) un patrimonio conoscitivo e ideale nello stesso tempo nazionale, europeo e mondiale: perché... il futurismo nacque in Italia, anche se battezzato in Francia. Il futurismo ha - semplicemente - influenzato tutta la cultura contemporanea: "Utopia di ieri... realtà di domani... futurismo prossimo venturo?" ha scritto ancora recentemente Francesco Grisi. E Marinetti, con una battuta, ha.. certamente applaudito la supercometa che colpì Giove nel luglio 1994: la stessa cometa che colpì la Terra (forse) milioni di anni fa cancellando i dinosauri; che annuncia oggi, era cibernetica, la scomparsa in Europa e in Italia degli ultimi grandi rettili comunisti!... Quando persino lo stesso "nemico" Antonio Gramsci scrisse Marinetti rivoluzionario su "Ordine Nuovo" il 5 gennaio 1921:
"... I futuristi, nel loro campo, nel campo della cultura, sono rivoluzionari; in questo campo, come opera creativa, è probabile che la classe operaia non riuscirà per molto tempo a fare di più di quanto hanno fatto i futuristi: quando sostenevano i futuristi, i gruppi di operai dimostravano di non spaventarsi della distruzione, sicuri di potere, essi operai, fare poesia, pittura, dramma, come i futuristi... I futuristi hanno... distrutto, distrutto, distrutto... hanno avuto la concezione netta e chiara che l'epoca nostra, l'epoca della grande industria, della città operaia, della vita intensa e tumultuosa, doveva avere nuove forme di arte, di filosofia, di costume, di linguaggio; hanno avuto questa concezione nettamente rivoluzionaria, quando i socialisti non si occupavano neppure lontanamente di simile questione, quando i socialisti certamente non avevano una concezione altrettanto precisa nel campo della politica e dell'economia, quando i socialisti si sarebbero spaventati (e si vede dallo spavento attuale di molti di essi) al pensiero che bisognava spezzare la macchina del potere borghese nello Stato e nella fabbrica".

Roberto Guerra

www.este-edition.com  libri on line  Futurismo Manifesti Scientifici (Guerra Roberto)

http://www.youtube.com/watch?v=hEOpjdiXVbE filmato

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...