Passa ai contenuti principali

IL ROVESCIO DELLO...SCIOPERO!

DARIO FRANCESCHINI.jpgDOPO IL DIRITTO ALLO SCIOPERO... IL ROVESCIO

 

Il nostro attuale governo sta per compiere un anno di vita e, per quanto breve possa essere la durata di questo organo politico, ad un anno dall’insediamento il tempo trascorso è insufficiente per giudicarne l’operato. Nonostante ciò, la frenesia legislativa dilagante a palazzo Chigi ci permette già di formulare in merito idee ben precise.

E’ opinione di molti, me compresa, che le manie riformiste dell’attuale consiglio dei ministri sono da contestualizzarsi all’interno di un vero e proprio PROCESSO DI EROSIONE DELLA DEMOCRAZIA… Attraverso iniziative politiche e interventi legislativi ben mirati vengono sferrati pesanti attacchi alla nostra Costituzione, che è al tempo stesso base e garanzia dello stato democratico, che i nostri nonni e nonne partigiane hanno permesso d’instaurare, con il sangue e con il sudore.

Uno di questi attacchi è rivolto al DIRITTO DI SCIOPERO per il settore pubblico, e non solo del settore pubblico, perché vorrei farvi notare che in questo stesso disegno di legge è già presente un articolo che prevede l’estendibilità di tale provvedimento al settore privato!!!

Quello che si vuole raggiungere è la limitazione all’esercizio di un diritto sacro e santo... in nome di un  SOGGETTO NON BENE IDENTIFICATO... “NEL NOME DEI CITTADINI-UTENTI”… E’ un discutibile altruismo quello dietro cui si cela il N.E.I.M. (Nostro Emerissimo I° Ministro):  in nome di chi sta limitando uno dei DIRITTI-SIMBOLO della LIBERTA’ D’AZIONE e AUTOAFFERMAZIONE DEI LAVORATORI? In nome di chi?!!!!

Vi chiedo uno sforzo: allargate la veduta... togliete lo zoom... allarga, allarga, allarga...

…Forse qualcuno si riconosce nel CITTADINO-UTENTE? Forse qualcuno si identifica in esso? C'è qualcuno di voi che se la sente di caratterizzarsi in qualità di Cittadino-Utente? Se non ognuno di noi e nello stesso tempo nessuno! Io lo posso essere in alcuni momenti della giornata... nella maggior parte no... lo posso essere quotidianamente o a giorni alterni... certo è che non mi "risolve", rappresenta solo una piccola parte del mio essere sociale, del mio “essere gettata nel mondo”... prima di essere "cittadina-utente" sono lavoratrice... e prima ancora di essere lavoratrice sono cittadina (cittadina in sé, che non necessita di attingere ad alcun servizio per vedersi riconoscere l’esistenza) e prima ancora di essere lavoratrice/cittadina sono una persona!!!! (arginiamo la schizofrenia, grazie!).

Entriamo nel merito.

Il diritto di sciopero per i lavoratori del settore pubblico è già ampiamente regolamentato dalla legge 12 giugno 1990 n.146. Questa lungimirante legge stabilisce che i lavoratori dei servizi pubblici essenziali possono esercitare il diritto di sciopero soltanto in modo da consentire l’erogazione delle prestazioni indispensabili per garantire i diritti costituzionali degli utenti, e le misure necessarie per l’erogazione di tali prestazioni sono concordate all’interno dei contratti collettivi stipulati tra organizzazioni sindacali e amministrazioni pubbliche (voglio qui brevemente accennare che i contratti collettivi sono un altro degli strumenti di difesa dei diritti dei lavoratori presi di mira dall’attuale governo).

Ora, qualcuno di voi potrebbe benissimo chiedermi: perché il governo in carica spreca tanto tempo, tante energie e i soldi dei contribuenti con la scusa di difendere i diritti di un preteso soggetto andando a legiferare su di una materia che il lume di altri governanti, vent’anni fa, ha ampiamente rischiarato? Qualcun altro di voi mi può chiedere: perché darsi tanta pena ad arginare ulteriormente questo diritto che è opinione comune: “tanto non serve”?? Un altro di voi si può porre il problema di chi difenderà, di chi darà voce a quel 49%, finanche il 50, che vorrà esercitare il suo diritto a difendere le proprie e altrui (51%) rivendicazioni???

Ragioniamo per assurdo. Poniamo che questa legge passa. Poniamo altresì che in una determinata categoria una data organizzazione sindacale indica uno sciopero. Poniamo a 100 il totale degli aventi diritto a scioperare. Poniamo a 50 il numero di coloro che aderiscono allo sciopero perché obiettivamente è una giusta causa. I rimanenti 50 degli aventi diritto non aderisce, di cui 15 perché precari non si possono esporre (anelano al contratto indeterminato, sono sotto ricatto); altri 15 non scioperano perché tanto ci penseranno gli altri a farlo per me; 5 non aderiscono perché rivestono un ruolo che “non sarebbe coerente farlo”; 10 perché: che giorno è? Che anno è? Il X sec. D.g.f.;  2 perché sono soddisfatti delle loro condizioni di lavoro (che guarda caso sono leggermente diverse da quelle di coloro che intendono scioperare); 3 non aderiscono perché sono in odore di promozione. Queste le premesse. La conclusione: lo sciopero non è consentito per legge. 50 persone su 100 non potranno liberamente sostenere i propri le proprie rivendicazioni e i propri interessi.

Domanda: perché la decisione di chi non intende scioperare deve avere più peso di chi intende scioperare?

 

NATASSIA CRISTOFORI

 

http://it.euronews.net/2009/04/15/sciopero-della-fame-il-governo-non-cede/

http://www.youtube.com/watch?v=P6fAj07W2nQ&feature=player_embedded filmato

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...