Passa ai contenuti principali

LA APPLE E ...OO7 di RICCARDO CAMPA

RICCARDO CAMPA.jpgI segreti della Apple tra etica e spionaggio

L'autore, docente di sociologia all'Universita' di Cracovia, interviene in occasione della Macworld Conference, affrontando il caso dei segreti industriali Apple alla luce dei suoi studi sull'etica della scienza e della tecnica

Il Giornale di Bergamo

Riccardo Campa

 

La sorpresa che ha voluto riservarci quest’anno Steve Jobs è Macbook Air, il computer portatile più leggero al mondo. I riflettori dei media sono ora puntati sulla MacWorld Conference, il rito annuale degli adepti della setta Apple, anche se quest’anno l’atmosfera sembra essere meno tesa rispetto a quella che ha caratterizzato la presentazione dell’iPod o dell’iPhone. Probabilmente perché sono mancate le rivelazioni anticipate che in passato hanno rovinato la festa. Quest’anno, Jobs ha estratto il computer da una busta per lettere, sapendo di sorprendere la platea. Intendiamoci, diversi appassionati di hi tech avevano intuito che la novità sarebbe stata un laptop di nuova concezione. Tra questi Glenn Derene, di Popular Mechanics, che non ne ha però saputo anticipare le caratteristiche. Dopo anni di battaglie legali, la multinazionale californiana sembra dunque essere riuscita a chiudere la bocca alle gole profonde che svelavano regolarmente i suoi segreti. Più di una volta Jobs si era trovato a rivelare il lancio di un prodotto già annunciato da siti internet. Era perciò andato su tutte le furie, facendo causa a destra e a manca per violazione del segreto industriale.
Quest’anno, per evitare sorprese, la Apple è giunta ad un accordo extragiudiziale con Nicholas Ciarelli, lo studente di Harvard proprietario del sito Thinksecret.com, frequentatissimo dagli internauti proprio perché in passato ha azzeccato diverse previsioni. Secondo il Los Angeles Times la società di Jobs ha versato un congruo risarcimento a Ciarelli per convincerlo a chiudere i battenti. Con lo pseudonimo Nick Deplume, lo studente aveva aperto il sito nel 1999, quando aveva appena tredici anni, ed era riuscito ad anticipare l’uscita dell’iPod nel 2001, mentre nel 2005 aveva rivelato con due settimane di anticipo il lancio del nuovo modello Mac Mini a 499 dollari e della nuova suite iLife '05.
Il caso è interessante perché solleva tutta una serie di questioni etiche. Innanzitutto, le azioni legali della Apple volte a ‘obbligare’ i blogger a svelare i nomi degli informatori (probabilmente interni all’azienda) entrano in conflitto con l’etica dell’informazione, che impone ai giornalisti di proteggere le fonti. L’avere aggirato l’ostacolo, convincendo a suon di dollari un blogger a chiudere bottega, è apparso a molti un’operazione di dubbio gusto, se non proprio immorale. Ma la questione etica potrebbe essere allargata al segreto industriale in sé. Mi sono occupato della questione nel mio libro Etica della scienza pura (Sestante Edizioni, 2007), dove ho mostrato che l’etica degli scienziati e degli ingegneri è mutata radicalmente negli ultimi tempi. Per secoli si è ritenuto che la scienza e la tecnica fossero patrimonio dell’umanità e che, pertanto, fosse un dovere morale degli inventori rendere pubblico il proprio sapere senza chiedere nulla in cambio. In genere, ottenevano un premio o un riconoscimento formale, il più importante dei quali era l’eponimia (l’attribuzione all’invenzione del nome dell’inventore: la vite di Archimede, il cannocchiale di Galileo, la macchina di Watt). Tra le due guerre mondiali, il sociologo Robert K. Merton ha codificato questa norma etica, denominandola ‘comunismo epistemico’. La musica è cambiata con gli sviluppi della rivoluzione industriale e l’introduzione dei brevetti. Dopo una fase di incertezza, alcune sentenze delle corti di giustizia hanno stabilito che l’inventore è proprietario assoluto dell’invenzione e può farne ciò che vuole. Così, la situazione si è ribaltata completamente e ora passa dalla parte del torto chi svela i segreti industriali. La storia dimostra, però, che questa norma è tutt’altro che ovvia. E le reazioni del pubblico confermano che quella vecchia idea che considera la conoscenza un patrimonio dell’umanità è dura a morire. E forse è meglio così.

RICCARDO CAMPA

www.transumanisti.it   rass. stampa

http://www.youtube.com/watch?v=Ii1tc493bZM  Filmato

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...