Passa ai contenuti principali

DALLA RESISTENZA AL PIANETA MARTE

BERLUSCONI 2.jpgDALLA RESISTENZA AL PIANETA MARTE (Nuovo Corriere Padano, Ferrara, 1994-2009 )

 

A Ferrara il compromesso storico di berlingueriana memoria è realtà trasparente e concreta fin dagli ani ’80, ad ogni livello, politico, economico e culturale (al di là dell’idealismo dell’ultimo grande leader comunista). Come tutti sanno, i big brothers Soffritti e Cristofori non erano solo autorevoli uomini politici e ottimi consiglieri economici, ma soprattutto ambigui ma pragmatici mecenati dell’arte: anche se a scopo di propaganda del regime. E oggi Ferrara è una deliziosa città d’arte e cultura, famosa in Italia e all’estero, come nel Rinascimento, tra Abbado, Dalì, Buskers, Lucio Fontana, la Video Arte, le Celebrazioni Estensi e così via. Il libero pensiero, insomma, al di là di ogni pregiudizio arcaico di natura ideologica, non può non riconoscere l’indubbia evoluzione culturale avvenuta a Ferrara grazie alla “dittatura” politico-culturale cattocomunista. Ma in Democrazia… un ventennio suona sempre sospetto, soprattutto quando Ferrara, sotto questo profilo, è ormai un’anomalia rispetto ai nuovi orizzonti possibili nazionali e planetari che domandano ovunque una nuova visione della cultura, non più del secondo novecento, ma del 2000; non più ideologica, ma umanistica e cibernetica, non più realista o materialista, ma “neoidealista” e postmoderna. L’effetto Internet ha già rivoluzionato tutto, lo sanno tutti tranne (oltre ai fossili politìci-con l’accento!) letterati e intellettuali italiani – i pennivendoli giornalisti, ormai in via d’estinzione, “Idiot Lettrè”, la vecchia cultura tipografica di Gutenberg: anche in periferia! Tutti a stupirsi dell’effetto Grillo-Internet, della giusta rivolta della gente all’AiDc e all’AiDs della casta politica (ma non solo), perché analfabeti mediatici e scientifici. Internet nella sua essenza è Democrazia e Libera Informazione: la Rete è destinata a spazzare via la vecchia politica e la stampa di regime, per una postpolitica al di là della destra e della sinistra novecentesche, per la nuova democrazia elettronica dei decenni venturi, per opzioni di nuova destra e nuova sinistra scientifiche finalmente alternative, sulla scia delle più mature democrazie anglosassoni! In tali nuovi scenari, tra i precursori, Nietzsche, Bergson, Marinetti, Pound, Teihlard de Chardin, Heidegger, Jung, Konrad Lorenz, Marshall McLuhan, Nicholas Negroponte (a titolo indicativo), alla luce di certo umanesimo scientifico contemporaneo e della rivoluzione di Internet, appaiono oggi più lungimiranti dei vari Marx, Gramsci, Benjamin, Marcuse, Pasolini (per altri versi tutt’oggi perturbanti), figurarsi gli intellettuali postcomunisti dominanti, per non parlare del “solito” Benedetto Croce e dei suoi epigoni moderni, spesso insospettati: tutti neopseudoliberal o postcomunisti con il fuso orario della Storia assolutamente sfasato, come se- dopo Nietzsche- il novecento tecnologico e l’attuale rivoluzione informatica non fossero mai esistiti! (A Ferrara, Buzzoni, Marani, Franceschini (lo scrittore - sic!), Baratelli, quasi tutta l’intellighenzia paleocomunista - quotidiani cartacei compresi). Lo stesso Massimo Cacciari, filosofo progressista capace di rivalutare con grande coraggio un certo Gentile, ma chiaramente ibernato dagli ultimi burocrati “rossi”, rivela quanto sia ancora futuribile una nuova sinistra al passo con gli anni duemila. Persino la Terra nel suo eterno roteare attorno al Sole esplora fatalmente regioni ignote dell’universo: a maggior ragione, anche perché in democrazia il dinamismo è garanzia di massima sicurezza, due decenni di politica culturale persino creativa rappresentano un ciclo biologico giunto al limite. Nessuno è immortale, tranne forse gli Dei, figurarsi i funzionari politici! Onoriamo dunque gli Uomini del Passato che hanno ridato fama a Ferrara come città magica, d’arte e cultura: ma, pena anoressie epocali (perché il Nuovo è inarrestabile) largo – anche a Ferrara – agli uomini del futuro che partendo da slanci vitali finalmente più liberi, ampi e non ideologici (al di là ripetiamo della destra e della sinistra, qua persino ottocentesche) sono pronti a creare il domani ad uso e consumo delle nuove generazioni. Perché quest’ultime (e dovrebbe essere un postulato, direbbe sempre McLuhan - ciberprofeta del villaggio globale) non sono nate durante la Resistenza, ma nell’era dei viaggi spaziali, dell’energia nucleare, del computer, dell’ecologia, di Tangentopoli, di Internet e l’effetto Grillo.

Roberto Guerra 

da La Casta Ferrara EBook  Futurist Editions,  2009

www.myspace.com/edizionifuturiste

http://www.youtube.com/watch?v=Ub1Az-U4Xl0 filmato

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...