Passa ai contenuti principali

DARIO FRANCESCHINI NEW LOOK?

FRANCESCHINI 3.jpgDARIO FRANCESCHINI A PORTA A PORTA: NUOVO LOOK?

L'altra sera, nello spettacolo comunque sempre desolante della politica nazionale, a Porta a Porta da Bruno Vespa (quando si occupa di Politica sempre apprezzabile), tra gli ospiti c'era Dario Franceschini, ferrarese e leader attuale del PD, dopo la disfatta di Veltroni. Con sorpresa, noi siamo sempre aperti e oggettivi, pronti a rilanciare qualsivoglia segno nuovo verso il Futuro - e nello specifico verso una postpolitica democratica realmente dialettica e antideologica- .. brillante e inedito show di Franceschini.

Dopo l'esordio come nuovo leader del PD, soltanto retorico, il solito disco rotto antiberlusconiano, improvvisamente Franceschini, persino nell'accento finalmente meglio modulato, ha per la prima volta espresso uno Stile da Leader europeo: duro e oppositore come legittimo al governo Berlusconi, ma con toni ben diversi e critiche soltanto politiche e "filosofiche": soprattutto il riconoscimento dell'Altro, dell'avversario politico, visto come mera sfida democratica, distante anni-luce- Franceschini dalle apologie alla Di Pietro/Travaglio extrapolitiche...

Una visione della politica, ancora minoritaria in Italia (tranne finora lo stesso Berlusconi, sempre aperto a sfide non provinciali e ideologiche - si ricordi la promessa.. dello stesso Veltroni poi involutasi con gli esiti noti), basata nei fatti (come in Europa o in Usa) sulla legittima alternanza democratica, sulla Politica come Stile anzichè come Ideologia: una Nuova Destra e una Nuova Sinistra, il modello, del duemila, il confronto sempre sui programmi, sui fatti e non sul dogma dei Partiti, visti quasi come sette religiose in Italia, anomalia strutturale nazionale dovute alle storiche anomalie (non necessariamente negative fino agli anni settanta/ottanta- soprattutto il PCI) della DC e del PCI, due visioni del futuro (soprattutto ancora la DC) anacronistiche.

E persino disincantato, simpatico, il nuovo look di Franceschini, in diverse fasi nei suoi interventi da Vespa nella puntata in questione: lo stesso sipario tutto ferrarese con la sorpresa in scena del ..Palio di Ferrara, l'apparizione fuori protocollo della Contrada di San Benedetto con tanto di stendardo e costumi.  Nuovo Look, invero già anticipato dalla bella tregua lanciata proprio dal leader Pd al governo e a Berlusconi con la nota tragedia dell'Abruzzo (e dimostrata nei fatti). Quel che più sorprende è anche la persuasione delle parole di Franceschini: anche su temi apparentemente retorici (dicono i ...politici!) come la proposta di sorte di redditi minimali di esistenza per fronteggiare la crisi e la disoccupazione in Italia (anche qua sulla scia invece dei Paesi europei più evoluti).

Soprattutto, corsi accelerati o meno di comunicazione, la conversione moderna...di Franceschini appare autentica, non solo mimesi pre-elettorale per neutralizzare il comunque crollo elettorale stesso del PD nelle elezioni imminenti di Giugno. Magari sparirà il PD dopo Giugno, in funzione di un nuovo Centro-sinistra davvero post-moderno e europeo. Ma la Nuova Politica Italiana (e anche ferrarese indirettamente) ha guadagnato forse un postpolitico autorevole con il passo di corsa giusto per gli anni duemila (al di là delle opzioni politiche soggettive).

Marco Cremonini

http://www.emsf.rai.it/scripts/interviste.asp?d=496

http://www.youtube.com/watch?v=qILmRfsb7mA filmato

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...