Passa ai contenuti principali

PIERO GIANUZZI - La realtà immaginata

  

PIERO GIANUZZI

La realtà immaginata

Dal 10 al 30 novembre 2016, Museo MIIT
Inaugurazione: giovedì 10 novembre 2016 - Ore 18.00


Museo MIIT
Corso Cairoli, 4 - Torino
Tel. 011.8129776 - 334.3135903
info@museomit.it - www.museomit.it
Ingresso libero
Orari:
da martedì a sabato dalle 15.30 alle 19.30 su appuntamento
domenica, lunedì e festivi per visite guidate, gruppi, scolaresche

Il Museo MIIT di Torino, la rivista internazionale Italia Arte, la Galleria Folco presentano la mostra "PIERO GIANUZZI. La realtà immaginata". Dal 10 al 30 novembre è presentata una selezione delle opere di Piero Gianuzzi (Torino 1937 - Alpignano 1996) in un'antologica, nel ventennale della scomparsa, che si sviluppa in un percorso attraverso le diverse stagioni del '900, in maniera coerente con un linguaggio sempre personale e dall'originale visionarietà. L'esposizione traccia un affresco della creatività di Gianuzzi, prendendo in esame varie serie che negli anni si sono susseguite, intersecate, completate a vicenda fino a formare una personalità complessa e profondamente ancorata ad una attenta e sincera rappresentazione dell'esistenza. Un'interpretazione del mondo e della vita, dell'Uomo e dell'Essere che Piero Gianuzzi ci restituisce nei 'frammenti' di memoria, ironicamente definiti dall'artista 'affreschi', quasi a sottolineare quanto l'arte riesca a rendere immortale ed eterno l'attimo dell'ispirazione e della creazione. Nei 'ritratti', invece, l'artista coglie l'essenza dei suoi personaggi, raffigurandoli spesso incorniciati da uno spazio definito e circoscritto, quadro nel quadro, alla maniera fiamminga appunto, esaltando così il ruolo della scenografia e dell'ambiente circostante, quello dell'osservatore e del protagonista, complementari e in stretto dialogo reciproco di sentimenti ed emozioni.

Anche ottimo incisore, Gianuzzi esalta nel tratto continuo la definizione delle prospettive, i diversi piani compositivi, l'armonica consonanza dei toni e dei colori in una suggestiva, silente ed onirica metafora della vita. Il desiderio di libertà, la continua sperimentazione su materiali e con tecniche diverse trovano in Gianuzzi una raffinata scuola di pensiero, che spazia dalla metafisica al simbolismo, rendendo l'immagine elemento riconoscibile e riconducibile a un'idea, a una realtà. E' il caso del personaggi vestiti con abiti talari, ritmati nelle quinte teatrali di un ambiente, quasi un gioco delle parti che dell'uomo restituisce diverse concezioni, da quella sacrale e spirituale, a quella terrena e laica, in una continua, simbolica lotta tra bene e male. Anche il 'venditore di quadri', come pure il 'commesso viaggiatore' altro non sono che concetti espressi in pittura per affrontare problematiche esistenziali e quotidiane, dal desiderio 'autobiografico' di diventare artista alla consapevolezza dell'inarrestabile trascorrere del tempo. L'istante effimero della verità e del sogno, così vicini e inscindibili nell'arte di Gianuzzi, diventano elemento fondante di un alfabeto pittorico nuovo, in cui la solitudine si fonde con la speranza, scardinando il pessimismo tradizionale di gran parte della pittura del Novecento, per assurgere, invece, a nuovo strumento di bellezza. I grandi Soli rossi, le sagome abbozzate e nette di gabbiani in volo, il mare e gli orizzonti abitati da personaggi anonimi, quindi universali, da navi e barche lontane ci raccontano di un artista sempre pronto alla scoperta, moderno Ulisse alla ricerca di se stesso e dell'Altro, dell'inconoscibile e dell'ignoto dell'anima del mondo. Nel teatro della vita i protagonisti delle opere di Gianuzzi inseguono l'inconscio, tentano di decifrarne gli alfabeti più nascosti e profondi, dall'infanzia alla vecchiaia per giungere, infine, alla conoscenza della terrena fragilità umana, di quella 'realtà immaginata' che per tutta la vita ha affascinato l'uomo e l'artista.

 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...