Passa ai contenuti principali

L'INCUBO DELLA DEMOCRAZIA

Ci si è chiesto spesso come si fa ad evitare che la democrazia fallisca per mancanza di sé e di speranze future. La risposta più immediata (e quindi la più semplice) è quella che a parlare di democrazia sia un intellettuale che non sia un addetto ai lavori, che cioè sia estraneo comunque al fenomeno politico, specialmente quello tecnico.Forse solo così si potrebbero, però, sentire discorsi "politicamente" interessanti.magari spregiudicati, ma concreti ( e qui il populismo non c'entra nulla, supposto che il populismo non sia altro che cavalcare la rabbia della gente,come ha dimostrato, secondo l'autorevole Newsweek, l'elezione dell'"anticorpo" Trump alla Presidenza USA). Un intellettuale, dunque, che non sia uno specialista, un affiliato a una corrente politica o un militante: insomma uno di quelli che al tempo dell'antica Grecia univa lo spirito illuminato del filosofo alla sana amministrazione della cosa pubblica. Da tempo è in corso un dibattito su cosa sia la democrazia e su quale sia il suo futuro di fronte alle convulsioni geopolitiche e alle sue continue contraddizioni. Ci si chiede, in altri termini, quali siano le ragioni del suo possibile e temibile declino. L'espediente di ricorrere ad una persona, culturalmente formata e fuori dai giochi, non cosa da sottovalutare. pertanto. Solo un soggetto del genere intuisce o può intuire come la democrazia abbia un alto e promettente ideale che di fatto non riesce a mantenere, considerate le crescenti sfide della realtà che ha intorno, comprese quelle drammatiche che le vicende contemporanee ci mostrano. Ciò non di meno, giova sempre ricordare che i mali e la non riuscita della democrazia, a dire il vero, sono mali  antichi: imperfetta, illusoria e limitata come ogni utopia la democrazia, peraltro, riesce comunque  a sopravvivere a stessa secondo l'antico adagio che è la peggior forma di governo, non esistendone una migliore. Ad alimentare ottimismo e pessimismo sulla democrazia e sul la sua ragion d'essere ci hanno provato in tanti dall'antichità a Rousseau, a Montesquieu, a Max Weber, a Kelsen, a Norberto Bobbio, a Ortega y Gasset, a Eibl-Eibesfeldt, ad altri. Siamo ora davanti alla ricerca dell'incompetenza resa competente per uscire dall'impasse? L'idea non è malvagia,< ma suscita pur delle ragionevoli perplessità, almeno nel mondo di oggi così globalmente intessuto. Esagerere nel bene? senza finire nell'anti-politica, allora? Se ne sono occupati persino Tacito, Guicciardini e Montaigne di questo tema: la democrazia è stanca, inefficiente, ipocritamente promittente, sentimentale, infestata da virus quasi letali, da difetti insuperabili, ma diciamocela tutta: qualcosa di meglio non c'è. La democrazia richiede davvero (e presuppone) che una serie di virtù civiche siano largamente coltivate? Sicuramente si, ma in un altro pianeta, come sembra. E ciò perché la democrazia finisce in fondo per evitare che le proprie utopie diventino pericolose per i notabili, le caste e le élites al potere. Che fare allora? Sposare la democrazia con l'equità, si crede sia la via ottimale, ma non sempre facile, se pur obbligata se si vuol far sopravvivere questo regalo del genio ellenico. Occorre rinfrescare tutti le idee, per concludere. Prima che la democrazia si trasformi in un incubo.
Casalino Pierluigi, 10 novembre 2016

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...